Nick: _Roxanne Oggetto: re:cioè... Data: 6/6/2003 13.34.8 Visite: 15
Pensierini sparsi. L'immunita', se non sbaglio, c'e' in diversi paesi, quindi perche' urlare a priori allo scandalo? Ha fatto parte della nostra Costituzione per 50 anni e nessuno ha detto niente (e non mi si dica "si', ma per 50 anni non c'era Berlusconi", che e' una risposta del cavolo). Le stesse persone che adesso sbattono i piedi per terra, quando erano al governo avrebbero potuto/dovuto (come da promessa elettorale) legiferare sul conflitto di interessi e sull'ineleggibilita' di persone sulle quali pendevano capi d'accusa molto gravi (come nella fattispecie il Presidente del Milan). Come mai non lo hanno fatto? Sono d'accordo per l'immunita' per due motivi: 1) visto che e' stato eletto un soggetto, tanto vale che faccia il suo dovere in santa pace, stara' agli elettori la decisione sul suo operato. 2) in quanto Presidente del Consiglio (visto, cioe', il ruolo e il prestigio della carica) potrebbe beneficiare di un'influenza maggiore rispetto ad un normale cittadino. (a parte quelli di Milano, pochi magistrati, secondo me, avrebbero il coraggio di fare il muso duro contro un Presidente del Consiglio). Non sono d'accordo che non sia una legge costituzionale.
|