Nick: Nuje10 Oggetto: V I T T O R I A Data: 19/8/2005 8.39.18 Visite: 93
CENTRI SOCIALI: COMUNE NAPOLI ACQUISTA EDIFICIO OFFICINA 99 (ANSA) - NAPOLI, 18 AGO - Nella memoria non troppo lontana di 'Officina 99', il centro sociale occupato autogestito appena acquistato dall'amministrazione comunale di Napoli, c'è anche una mobilitazione di esponenti della politica e dello spettacolo in occasione di uno dei numerosi momenti di contrapposizione insorti con la proprietà. L'iniziativa risale al febbraio 2004 - l'edificio era all'epoca occupato già da 13 anni - quando al centro autogestito fu staccata la corrente elettrica. In quell'occasione fu anche lanciato un appello e la lista dei firmatari comprendeva anche lo scrittore Erri de Luca, i registi Mario Martone, Mario Monicelli, Pappi Corsicato e i musicisti Lina Sastri, Daniele Sepe, Peppe Barra, oltre ai gruppi «storici» nati all'interno del centro sociale come 99 Posse, Almamegretta e altri. Fu in quella occasione che alcuni esponenti di Rifondazione comunista immaginarono come possibile soluzione ai contrasti con i proprietari dello stabile la sua acquisizione da parte dell'amministrazione cittadina, perchè la struttura diventasse pubblica. Episodi come questo potrebbero essere definitivamente alle spalle, «dai contatti avuti finora con i membri di Officina 99, incontrati finora soltanto per sopralluoghi tecnici, sembra che l'operazione sia bene accolta», ha spiegato l'assessore al Patrimonio Ferdinando Balzamo. Una operazione che non contiene alcuna contraddizione rispetto al piano di dismissione del patrimonio del Comune di Napoli, ha tenuto a sottolineare l'assessore: «Dismettiamo immobili che non consideriamo strategici; in questo caso il luogo, la storia dell'edificio e la sua collocazione (proprio a fianco c'è una struttura che abbiamo affittato recentemente per la circoscrizione), ci fanno pensare che l'edificio risponderà ad esigenze strategiche». «Ci ispireremo ai centri polifunzionali che esistono in altre città italiane come Firenze e Torino - ha concluso - dove si svolgono attività artistiche e culturali di grande interesse sociale». "DIODATO E A.N. PRENDETELO A QUEL POSTO!"
CI CHIAMAVANO BANDITI CI CHIAMANO TEPPISTI SIAMO PARTIGIANI SIAMO ANTIFASCISTI |