![]() | ![]() |
![]() |
La risposta alla domanda fondamentale è 42!
L'origine è un libro di fantascienza: Guida galattica per gli autostoppisti, di Douglas Adams. Prima di essere un libro è stato una serie radiofonica per la BBC trasmessa per la prima volta nel 1978 e poco dopo uscì il libro (pubblicato in Italia da Urania - pezzo quasi introvabile, da veri collezionisti). Il testo è surreale e paradossale, sfrutta la fantascienza per creare situazioni folli e divertenti, il tutto collegandolo alla realtà in cui viviamo e dando una "interpretazione" all'esistenza della Terra.
Sì, la Terra non è altro che un esperimento necessario a fornire la domanda fondamentale. La domanda è necessaria perché milioni di anni prima un popolo molto evoluto costruì un calcolatore, "Deep Thought" (Pensiero Profondo nella traduzione italiana), per fornire la risposta alla "Domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto". Questo calcolatore, dopo 7 milioni e mezzo di anni di elaborazione, fornì la risposta: 42.
Dunque, 42 è la risposta alla domanda fondamentale, peccato che a questo punto venga la curiosità di capire meglio quale sia tale domanda... E per non rovinare la sopresa a chi vorrà leggere i libri mi fermo qua.
La Guida galattica per gli autostoppisti è un un vero e proprio cult-book. Ci sono decine se non centinaia di siti dedicati. Nei paesi anglosassoni il libro è anche stato un best-seller (rarissimo per un testo di fantascienza), insieme a tutti gli episodi successivi (inizialmente una trilogia, poi completata da un quarto libro nel 1992). Dalla serie radiofonica e dai libri è poi nata una serie di telefilm (mai trasmessi in Italia - sarei curioso di vederli, anche se ho letto che non sono stati realizzati benissimo).
Le citazioni a 42 si sprecano, specialmente nel mondo della tecnologia e dell'informatica (il libro spesso ha delle battute che solo chi ha un po' di basi logico-matematiche riesce a capire), ma non solo. Esiste addirittura un gruppo, i Level 42, che esiste ancora ma che andava per la maggiore nella seconda metà degli anni '80, che si è battezzato giocando su questo numero.
Il 42 lo si vede anche sullo sfondo in moltissimi episodi di Star Trek.
Ecco perché, quando un programmatore che ha letto Douglas Adams deve scegliere un numero a caso, ne sceglie uno importante: 42!
Sta per uscire un film (produzione hollywoodiana). Peccato che Douglas Adams non potrà vederlo, perché è morto per un attacco cardiaco nel 2001 a un'età di 49 anni.
Fonte:
Marco Russo
.NET, Business Intelligence e dintorni
![]() ![]() |
![]() |
![]() |