Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Riki_TaKe
Oggetto: Su Rai3
Data: 29/8/2005 23.55.5
Visite: 69

un doc omaggio a Gian Maria Volontè


(Milano, 1933 - Florina, Grecia, 1994)

Diplomatosi nel 1957 all'Accademia d'arte drammatica, due anni dopo si fa notare per la sua interpretazione de "L’idiota" televisivo. Esordisce al cinema in "Sotto dieci bandiere" (1960) di Duilio Coletti, ottenendo il plauso della critica per le prove fornite in "Un uomo da bruciare" (1962) di P. e V. Taviani e ne "Il terrorista" (1963) di G. De Bosio. Un’ampia popolarità gli viene dai western di Sergio Leone "Per un pugno di dollari" (1964) e "Per qualche dollaro in più" (1965), dove ha i ruoli di banditi crudeli e spietati. Dipoi, lavora con Monicelli ("L’armata Brancaleone", 1966), Lizzani ("Svegliati e uccidi", 1966; "Banditi a Milano", 1968), Damiani ("Quien sabe?", 1967), Sollima ("Faccia a faccia", 1967): è di questo periodo, pure, uno dei due incontri (l’altro sarà con Francesco Rosi) davvero importanti della sua carriera, quello con Elio Petri. Dopo l’adattamento da Sciascia di "A ciascuno il suo" (1967), egli sotto la sua guida diverrà - in "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" (1970), "La classe operaia va in paradiso" (1971) ed il discusso "Todo modo" (1976) - il volto più rappresentativo di un cinema a forte connotazione politica e civile. Dotato di straordinarie capacità mimetiche, egli sarà capace di metterle a frutto con esiti impressionanti calandosi nei panni di personaggi realmente esistiti; ad esempio, ne "Il caso Mattei" (1972) e "Lucky Luciano" (1973) di Rosi o ne "Il caso Moro" (1986) di Giuseppe Ferrara, dove incarna lo statista democristiano - satireggiato nel già citato "Todo modo" - con straziata aderenza e toccante partecipazione. Nelle sue non frequenti apparizioni in pellicole straniere, sarà di rado altrettanto convincente (citiamo almeno "L’attentato", girato da Yves Boisset nel 1972, ov’egli è il leader marocchino Ben Barka); l’esito migliore delle sue ultime stagioni è quello di "Porte aperte" (1990), bell’adattamento da Sciascia di Gianni Amelio, in cui è un giudice tenace ed umano. Volontè muore sul set de "Lo sguardo di Ulisse" di Thodoros Anghelopulos, per un infarto; se ne va, così, un attore fra i più grandi del cinema, non solamente di casa nostra.


"Better to reign in hell than serve in heav'n."


J.Milton



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


Su Rai3   29/8/2005 23.55.5 (68 visite)   Riki_TaKe

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 29/08/2005
Visualizza tutti i post del giorno 10/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 09/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 08/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 07/05/2025
vai in modalità avanzata