Nick: P_Escobar Oggetto: LITTLE BOY BLUE Data: 26/6/2003 19.29.49 Visite: 24
Edward Bunker è uno scrittore americano, ha precedentemente pubblicato in Italia: - Cane mangia cane 1999 - Come una bestia feroce 2001 - Educazione di una canaglia 2002 Bunker è diventato scrittore in galera, un vero criminale che trova la capacità di guardare dentro se stesso e tirare fuori l'altra persona che avrebbe potuto essere se la vita non lo avesse messo in condizioni difficilissime fin dai primi anni dell'adolescenza. Bunker è idolatrato dal mondo del cinema, ha interpretato la breve parte di Mr. Blue nelle Jene di Tarantino, è stato consulente per The Heat. Little Boy Blue Einaudi "stile libero" 455 pagine 14.50 euro Aspettavo da tempo che uscisse anche da noi questo splendido romanzo uscito nel 1981. E' la storia di Alex Hammond da 11 a 16 anni un ragazzino che entra in crisi dopo il divorzio dei genitori. La madre sparisce, suo padre falegname con la tendenza all'alcol deve affrontare la difficilissima situazione economica degli USA post crisi del 1929. Vive fra collegi, assistenti sociali e un disperato quanto insoddisfatto bisogno d'affetto. E' la storia del suo progressivo avvicinamento al mondo del crimine, fra buoni a nulla e cattive compagnie. Per chi ha letto la monumentale autobiografia (Educazione di una canaglia) non si può non riconoscere in Alex Hammond lo stesso Bunker. Lo stile è come sempre impeccabile, Bunker pur parlando di situazioni estreme è a tutti gli effetti uno scrittore classico. La sua base è la grande letteratura americana, arricchita da una conoscenza del patrimonio letterario europeo veramente encicplopedica. Bunker scrive "bene", nulla a che vedere con il linguaggio dell'avanguardia, il suo è un realismo dai toni pacati infarcito di parole dotte e riferimenti letterari. Allo stesso tempo le sue pagine scivolano via veloci e le parole colpiscono direttamente il loro bersaglio. La cifra morale è come sempre Dostoevskji, il perenne conflitto interiore fra bene e male, fra possibilità e realtà, fra quello che si vorrebbe essere e quello che effettivamente si è. Vi consiglio vivamente di leggerlo e di cercare, se non li avete, gli altri suoi libri. |