Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: `ReVaN`
Oggetto: Simon Wiesenthal
Data: 21/9/2005 1.1.13
Visite: 57




VIENNA - Lo storico cacciatore di nazisti Simon Wiesenthal è morto nella sua abitazione di Vienna all'età di 96 anni. Lo ha detto il Centro Simon Wiesenthal in un comunicato. E' stato il più infaticabile 'cacciatore di nazisti' del mondo. Domani si svolgerà una cerimonia di commiato al cimitero di Vienna e poi il suo corpo sarà portato in Israele dove venerdì prossimo ci sarà il funerale e dove sarà sepolto. Nella sua lunga vita, dopo essere sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti, Wiesenthal è riuscito ad assicurare alla giustizia oltre 1.100 criminali di guerra nazisti, afferma Hier nel ricordare l'attività del defunto che da anni viveva molto ritirato a Vienna.

IL CORDOGLIO DELLA COMUNITA' EBRAICA DI BERLINO
La comunità ebraica di Berlino ha esaltato i meriti di Simon Wiesenthal, il 'cacciatore di nazisti' morto oggi a Vienna all'età di 96 anni. E' stato Wiesenthal dopo la guerra a impegnarsi a perseguire i crimini del nazionalsocialismo, mente il governo tedesco mostrava per questo poco interesse - ha detto il presidente della comunità ebraica diBerlino Albert Meyer. "Ora c'é il pericolo che questo tema venga dimenticato" - ha aggiunto Meyer secondo il quale per le vittime dell'Olocausto é necessario continuare l'attività di Simon Wiesenthal.

SARA' RICORDATO PER GENERAZIONI, YAD VA-SHEM
Simon Wiesenthal - il 'cacciatore di nazisti' spentosi oggi a Vienna, "sarà ricordato per generazioni" secondo le previsioni di Avner Shalev, il presidente del Museo dell'Olocausto Yad va-Shem di Gerusalemme. "Israele onora la sua memoria" ha aggiunto il vice-ministro Michael Melchior. "La sua morte ci arreca dolore. Oggi è spirato uno dei grandi esponenti del popolo ebraico. Wiesenthal era uscito dall'inferno dei campi di concentramento nell'intento di cercare giustizia". "La sua caccia ai criminali nazisti non ha mai perso di rigore" ha notato Shalev. "Ha operato con decisione e determinazione, ha contribuito a costruire una coscienza morale su questo argomento, senza mai cedere terreno. Questa è la sua eredità ".

SOLANA, PERDIAMO UN UOMO SPECIALE E UN GRANDE EUROPEO
"Oggi piangiamo la perdita di un uomo speciale e di un grande europeo". Così Javier Solana, alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza comune, ha ricordato la figura di Simon Wiesenthal. "E' stato al tempo stesso - ha affermato Solana - una vittima e un testimone dell'Olocausto e la sua risposta ad un crimine di proporzioni senza precedenti fu quella di non cercare vendetta ma giustizia". "Ha dedicato tutta la sua vita a quella causa con un coraggio e una determinazione che non sono mai venuti meno. Il suo lavoro - ha concluso - è stato di ispirazione per tutti noi che crediamo che la pace debba essere costruita sulla giustizia, la tolleranza e i diritti umani".

LUZZATTO, TRIONFO GIUSTIZIA E NON VENDETTA
"Aveva sofferto nei campi e voleva lasciare ai governi, ma anche agli ebrei, il segnale che non si poteva rinunciare a far trionfare la giustizia". Questo secondo il presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane, Amos Luzzatto, il significato dell'opera di Simon Wiesenthal morto oggi a Vienna. "Ed infatti, - ha spiegato Luzzatto - unico tra tutti i reduci dei campi ad essersi dedicato per il resto della sua vita alla caccia ai criminali nazisti, ha più volte sottolineato che non si trattava di un atto di vendetta, che peraltro sarebbe stato largamente giustificabile da quello che era successo negli anni della Shoah, ma solo per garantire la giustizia".

LA COMUNITA' EBRAICA DI ROMA, 'DEDICARGLI UNA VIA'
"Abbiamo presentato una proposta per dedicare una via a Roma, speriamo del centro, a Simon Wiesenthal, per ricordare un uomo che nel dopoguerra ha rappresentato la possibilità per un uomo libero di riscattarsi dagli orrori del nazismo". Lo ha annunciato Riccardo Pacifici, vicepresidente e portavoce della Comunità ebraica di Roma, il quale ha inoltre comunicato che nel trentesimo giorno dalla morte del più famoso cacciatore di nazisti della storia sarà tenuta una giornata di studio e memoria, secondo la tradizione ebraica.

VELTRONI, SI' A INTITOLAZIONE VIA E ALA MUSEO
"Sono d'accordo con l'idea, prospettata dalla Comunità ebraica romana, di intitolare una strada della nostra città a Simon Wiesenthal e di dare testimonianza della sua missione nell'erigendo Museo della Shoah". E' la posizione del sindaco di Roma Walter Veltroni sulla proposta avanzata dalla Comunità ebraica di Roma. "Con lui è scomparso un uomo eccezionale - ha osservato Veltroni - che ha dedicato tutta la sua vita alla tenace ricerca della giustizia e all'impegno morale di perpetuare la memoria storica dell'Olocausto. Proprio qui a Roma, dove stiamo facendo tanto per la conservazione della memoria, anche con la realizzazione del Museo, è giusto che il ricordo di Wiesenthal trovi un riconoscimento pubblico".


www.ansa.it

"Lotito ha dilazionato il debito col fisco in 20 anni, ma fra 20 anni sarà muort!!!!"
(G. Rambone)





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Simon Wiesenthal   21/9/2005 1.1.13 (56 visite)   `ReVaN`
   re:Simon Wiesenthal   21/9/2005 1.4.44 (14 visite)   Peppos
   re:Simon Wiesenthal   21/9/2005 1.5.36 (19 visite)   AmELie_
   re:Simon Wiesenthal   21/9/2005 11.29.13 (4 visite)   fruitloop (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 21/09/2005
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
vai in modalità avanzata