Nick: ilBarone Oggetto: re:Barone Data: 26/9/2005 11.53.58 Visite: 5
Mi pare difficile che una parola abbia un significato diverso rispetto alla sua origine etimologica! Spesso ci sono parole che si usano in modo errato, ma essendo entrate nell'uso comune, acquisiscono un significato diverso!!! In un altro dizionario: nuo|tà|re v.intr. e tr. (io nuòto) 1a v.intr. (avere) AD eseguire movimenti coordinati delle braccia e delle gambe per muoversi sulla superficie dell’acqua sfruttando il naturale galleggiamento del corpo o anche, restando in apnea, con il corpo in immersione: imparare a n.; n. a rana, n. sul dorso; n. come un pesce, molto bene | di animale, muoversi nell’acqua: pesci che nuotano in branco 1b v.tr. CO praticare un dato stile di nuoto: nuota benissimo lo stile libero 2 v.tr. CO percorrere a nuoto: n. i 100 metri in un minuto | OB attraversare a nuoto 3a v.intr. (avere) CO estens., di corpo inanimato, galleggiare: c’è un tappo di sughero che nuota nel vino 3b v.intr. (avere) CO fig., rimanere sospeso muovendosi nell’aria: l’aliante nuota nel cielo 4a v.intr. (avere) CO estens., essere immerso in abbondante liquido: lo spezzatino nuota nel sugo 4b v.intr. (avere) CO fig., fam., stare largo in un abito o in una calzatura: era dimagrita e nuotava nei pantaloni Varianti: 2notare Polirematiche nuotare nell’abbondanza loc.v. CO essere fornito di tutto, vivere nell’agiatezza nuotare nell’oro loc.v. CO essere molto ricco.
|