Nick: *Zipper75 Oggetto: piante carnivore Data: 12/10/2005 14.46.1 Visite: 109
mi fanno terrore. -------------------- Le Piante Carnivore Le piante insettivore essendo fornite di clorofilla sarebbero autotrofe, ma non sono altrettanto autosufficienti per quanto riguarda l'azoto: l'ambiente in cui vivono (torbiere, paludi, terreni poveri in genere) ne e' quasi sprovvisto. Grazie a speciali adattamenti sopperiscono a tale mancanza introducendo nel loro corpo ed utilizzando sostanze organiche di origine animale. Questo gruppo di piante realtivamente abbastanza numeroso (circa 600 specie esistenti) presenta vari sistemi destinati alla cattura e all'assorbimento degli insetti. Questi sistemi sono sempre localizzati su foglie piu' o meno metamorfosate. Sono cosi' di tipo ghiandolare, di consistenza vischiosa, che e' capace di trattenere l'insetto venuto a contatto con la foglia. Esistono poi sistemi di cattura detti valvari: sono formati da lamine fogliari distinte in due meta' simmetriche le quali, se stimolate dall'insetto, si muovono l'una verso l'altra lungo la linea della nervatura mediana fino a far combanciare perfettamente le loro faccie superiori (piu' o meno come una grande bocca dentata che si chiude). Vi e' infine il sistema di cattura per mezzo di ascidi, cioe' piccoli otri, coppe od urne, in cui si sono trasformate le foglie e che contengono un liquido acquoso; sono strutturati in modo tale da rendere facile l'ingresso e pressocche' impossibile l'uscita per l'insetto che vi penetra attirato dall'odore della pianta.
 |