Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: KuBo[Z]
Oggetto: Viola
Data: 1/8/2003 21.54.1
Visite: 10

Viola mammola
(Viola odorata)

Famiglia: Violacee

Descrizione: La Viola Mammola è una pianta erbacea, perenne, con rizoma breve da cui partono stoloni che radicano nel terreno.
Le foglie sono riunite in una rosetta basale, hanno un lungo picciolo, sono di forma ovale e spesso reniforme, con margine crenato.
I fiori sono profumati, viola, raramente bianchicci e con lungo peduncolo provvisto, a metà della sua altezza, di due bratteole opposte; la sua corolla è formata da cinque petali di cui quello inferiore è prolungato posteriormente in un piccolo sperone dello stesso colore.

Dove si trova: La Viola Mammola cresce dal mare alla zona montana nei luoghi erbosi e boschivi, più frequentemente al nord e al centro.

Le parti utilizzate: Della Viola Mammola si raccoglie il rizoma in primavera e in autunno, e i fiori, appena sbocciati, in febbraio – maggio, recidendoli senza il picciolo (peduncolo).
Il rizoma si essicca al sole e si conserva in sacchetti di carta o tela.I fiori si essiccano al buio e si conservano al riparo dalla luce.

Proprietà: La Viola Mammola viene utilizzata dai profumieri che ne estraggono l’essenza.
La porzione aerea e soprattutto i fiori hanno buone proprietà espettoranti (favoriscono l’espettorazione del muco) e calmanti della tosse, facilitano l’emissione di sudore e urine, regolano leggermente l’intestino.
Queste prerogative sono sfruttate per fare tisane e infusi utili per curare determinate malattie; la pianta ha anche un impiego esterno sulle irritazioni della bocca e della gola, sulle eruzioni cutanee, le contusioni, le ragadi e le scottature.
Le radici sono fortemente emetiche (provocano il vomito).

Preparazioni e uso:
Uso interno:
Per la tosse e le irritazioni delle vie aeree
Infuso: 2 g di fiori in 100 ml di acqua.
Due o tre tazze al giorno (addolcite col miele).
Uso esterno:
Per le contusioni e le scottature.
Decotto: 5 g di fiori in 100 ml di acqua.
Fare lavaggi e applicare compresse imbevute di decotto sulla zona interessata.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Viola   1/8/2003 21.54.1 (9 visite)   KuBo[Z]
   re:Viola   1/8/2003 21.55.6 (3 visite)   Viol4 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 01/08/2003
Visualizza tutti i post del giorno 05/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 02/08/2025
vai in modalità avanzata