Nick: Corum Oggetto: Vela, che passione! Data: 14/8/2003 11.20.0 Visite: 26
Avete mai desiderato padroneggiare un’imbarcazione a vela? Avete mai desiderato disporre dei tipi più svariati di barche, attrezzature e strumenti di bordo? Eh si, sono cose che costano, specie se dovete ormeggiarle e mantenerle tutto l’anno.
La soluzione c’è, e si chiama Sail Simulator. E’ un software di simulazione prodotto dall’olandese Stentec. Consente di padroneggiare tutti i principi della navigazione a vela, permettendo al praticante di utilizzare i tipi più disparati di imbarcazione a vela. Si può cominciare con il Laser, passare per il mitico Flying Dutchman, fino ad arrivare ad imbarcazioni d’altura (che vi costerebbero 300 e passa milioni delle vecchie lire) e alle mitiche imbarcazioni dell’America’s Cup.
La cosa bella è che, a seconda del tipo di barca su cui si veleggia, si dispone di tutti o nessuno strumento.
Ad esempio, sul Laser, imbarcazione da un solo membro d’equipaggio, non esisterà il navigatore né alcuno strumento che consentirà di conoscere la propria angolazione rispetto al vento. Sulle barche d’altura è addirittura disponibile l’ecoscandaglio, indispensabile per non incagliare nelle secche caraibiche la propria imbarcazione (da 300 milioni) che è immersa per oltre 2 metri sotto il pelo dell’acqua.
Ho parlato di Carabi, ma ci sono decine di ambientazioni, estendibili mediante lo scenery editor fornito tra gli optionals. Tra gli optionals figura anche lo style editor, che consente di personalizzare le vele e la chiglia della propria barchetta. Peculiarità fondamentale quando navigate in flotta.
Ho provato la demo scaricabile dal sito, e devo dire che è quanto di più vicino esista alla realtà. Inquadrature multiple, che rendono la prospettiva e l’ambiente in modo superbo. Le vele che fileggiano al vento riproducono lo stesso identico rumore di sbattimento che potete ascoltare nella realtà. Il fischio del vento, lo sciacquettio delle onde, sono da brividi. Il moto delle onde influenza il comportamento della barca, come nella realtà. Effetti mal di mare garantito!! L’equipaggio va controllato per bilanciare correttamente l’imbarcazione a seconda del vento. Se inclinate troppo il lato di sottovento, imbarcherete acqua, che potrete anche vedere!! E che rallenterà, come ovvio, l’imbarcazione!!! Le regolazioni delle vele sono assolutamente realistiche e determinanti. Se volete solo andare “a vento libero”, c’è la possibilità di demandare al simulatore tutte le regolazioni di bordo. Esiste l’opzione multiplayer, che vi consente di giocare in LAN con un’altra persona utilizzando una sola licenza, e di collegarvi via internet ad appositi server, per sfidare gente da ogni parte del mondo! NeoZelandesi, A ME!!!
Nota dolente: sul sito è possibile acquistare online, ma è un esempio lampante di server inaffidabile in tal senso. I dati della carta di credito, nelle loro menti perverse, dovrebbero viaggiare in chiaro!!!! Ho segnalato il problema agli olandesi, specificando che così perdono solo clienti e ricevono solo un danno d’immagine. Mi hanno risposto il giorno dopo, assicurandomi che il supporto tecnico ha ricevuto la mia segnalazione. Staremo a vedere. Se volete provare l’ebbrezza del mare, se volete capire il vento, dovete provare la demo di questo simulatore. Ci vediamo ad Auckland!!! Buon vento a tutti. http://www.sailsimulator.com
|