Nick: ADP Oggetto: Donne,testo,GH,ciccia ecc Data: 3/9/2003 12.7.3 Visite: 68
Rileggendo un post scritto su un altro forum, ho trovato alcune cose che potrebbero interessare le femminucce che praticano palestra (specialmente la sala attrezzi). Ma il motivo per cui ho deciso di ripubblicare (in parte) il thread, è proprio la presenza di alcuni elementi che potrebbero interessare anche chi si tiene alla larga dai pesi, in quanto riguardano direttamente la fisiologia della donna, in rapporto a quella dell'uomo. I vari paragrafi sono delle risposte a delle domande, che ho evitato di trascrivere, in quanto si possono facilmente dedurre, leggendo appunto le risposte. Mi rendo conto che, data la specificità dell'argomento, e l'appartenzenza del post ad un forum settoriale, potrebbero esserci dei termini e dei concetti di non immediata comprensione, come al solito chi volesse dei chiarimenti potrebbe chiederli senza problemi. Ho cercato di evidenziare con colori diversi i diversi post appartenenti allo stesso thread. "Le donne possiedono più adipociti rispetto agli uomini, di conseguenze madre natura le ha dotate di più leptina, un ormone che regola la scomposizione dei grassi. Quindi, in base a queste considerazioni, l'organismo femminile, rispetto a quello maschile, trae essenzialmente energia dai grassi, piuttosto che dai carboidrati (fenomeno che avviene in misura maggiore negli uomini). Le donne hanno molto meno testosterone degli uomini, il testo stimola l'aaggressività, quindi l'uomo potrà più facilmente della donna "spingere al massimo" durante il wo. Le donne però posseggono GH in misura maggiore rispetto all'uomo, che però aumenta nell'uomo durante il wo, ma non nella donna (strano ma vero). Il testo cresce maggiormente negli uomini durante il wo, e già all'inizio la quantità posseduta è 10 volte superiore a quella delle donne. A complicare le cose in misura ancora maggiore (per le donne) c'è il fatto che posseggono molta globulina, peptide che cattura il testo, e che purtroppo tende ad aumentare nel corso del wo. Le donne, come dicevo, compensano in parte questà "inferiorità" (scusate il termine) ormonale con una buona produzione di gh, tuttavia la produzione di gh in risposta all'allenamento è maggiore nell'uomo. Nella fase pre-ciclo mestruale, le donne producono progesterone in abbondanza, tale ormone è termogenico, consente quindi alle donne di bruciare molte più calorie rispetto ai periodi "normali". Passiamo alla muscolatura. Quella della donna, generalmente è inferiore (HAUhAU), quindi necessità di meno irrorazione sanguigna, di conseguenza una donna brucerà meno kcal rispetto all'uomo in una sessione d'allenamento. A riposo il fisico maschile produce più ormoni che regolano l'ossidazione degli acidi grassi, adrenalina e noradrenalina. Gli sforzi brevi e molto intensi posso tuttavia incrementare in modo considerevole la produzione di noradrenalina, bruciando molte kcal in più nel post-wo. I recettori alpha-2 ostacolano la produzione di adrenalina, e purtroppo nella donna questo tipo di recettori abbonda. Inoltre questo tipo di recettori tende a far depositare grasso su fianchi, cosce, glutei. La yohimbina blocca i recettori alpha-2, questo è un dato di fatto (testato), tuttavia non è stato dimostrato che possa ridurre l'accumulo adiposo sulle cosce. Se consideriamo pratiche natural, è una cosa, se metti in mezzo il clen, allora ti dico che oltre a quello, il modo per incrementare i livelli di gh è quello esogeno... ma non credo che questo ci interessi. Un modo potrebbe essere quello di creare nel proprio organismo un ambiente favorevole alla produzione di tale ormone, mangiando per esempio qualcosa prima di dormire. Poi, potresti intervenire indirettamente nella stimolazione del gh, ad esempio assumendo ormoni luteinizzanti (LH), che oltretutto incrementa anche i livelli di testosterone, assumendo per esempio tribulus terrestris. Questa pianta ha fatto registrare diversi effetti, tra cui: aumento della produzione e della sopravvivenza degli spermatozoi (...ti interessa?) aumento della libido (....) aumento dell'LH (+177%) aumento del testosterone (+31%) (Vailkov,S. Apropos of Tribestan Pharmacology. Scientific-technical Report, 1980 S.Zarkova, Tríbestan: Experimental and Clínical investígation (Sofia, Bulgaria, 1981) Koumanov, F., E. Bozadjieva, M. Andreeva, E. Piatonova, Ankov,ClinicalTríalof Tribestan, Exper. Mad., 1982,2 Milanov, et al., "Tríbestan Effecton the Concentration f Some Hormones in Serum of Healty Subjects", Unpublished Research. D.S. Jacobs et al., Laboratory Test Handbook With ease Index. (Hudson, OH: Lexi-Comp. lnc.,1996) H.C. Yeung, Handbook of the Chinese Herbs and Formulas (voi. 1), 1983) Il periodo pre mestruale consente un dispendio energetico superiore alla norma, si. Il clenbuterolo è sicuramente più efficace della yohimbina, come il testovis è più efficace del tribulus. Ma la scelta dev'essere tua, non mia. Io credo che le donne dovrebbero limitare molto le fonti di carboidrati, in quanto tendono a trasformarli più facilmente in trigliceridi. Questo può rivelarsi utile a maggior ragione dei periodi in cui verranno utilizzati sicuramente meno che in un wo (notte). Per tenere bassi i livelli di cortisolo potresti programmare un pasto notturno, in quel caso, al mattino, non dovresti riparare nessun "danno". Una buona botta alla produzione di GH è data dall'accumulo di acido lattico, che oltretutto genera una richiesta di ossigeno per essere eliminato, quindi maggiore dispendio energetico, con conseguete aumento dell'EPOC (consumo di ossigeno post allenamento) per un periodo che può durare fino a 48h dopo il wo. Quindi, diminuire i tempi di recupero tra una serie e l'altra per stimolare la lattacidosi. "Spingere" molto, per incrementare lattacidosi e testosterone. Ho sperimentato su me stesso che una forte lattacidosi (per forte intendo che quel gruppo è quasi paralizzato) provoca non solo un gonfiore momentaneo, ma una crescita enormemente superiore a quella che avviene in assenza di lattacidosi. Questo logicamente può essere dovuto a molte cose, come ad esempio una maggiore necessità di compenszione, o semplicemente una maggiore quantità di fibre lese. Ma io non escluderei anche un significativo aumento della produzione di GH, peraltro dimostrata scientificamente in seguito alla lattacidosi.
|