![]() | ![]() |
![]() |
Bush lancia monito alla Siria
ANSA - Ven 11 Nov
ANSA) - WASHINGTON, 11 NOV Il presidente appoggiare Geoge W. Bush accusa la Siria di appoggiare il terrorismo internazionale e di non rispettare i diritti umani. Chiede al presidente Assad di smettere di esportare la violenza e di intimidire il Libano, e di non ostacolare la democrazia nei due paesi. La Siria -dice Bush- ha arrestato Kamal Labwani in quanto difensore delle riforme democratiche e Assad in un discorso ha attaccato il governo libanese e l'integrita' dell'inchiesta Onu sull'assassinio di Rafik Hariri
http://it.news.yahoo.com/051111/2/3h9j5.html
Nucleare, per gli Usa ci sono nuove prove sull'atomica iraniana
WASHINGTON/TEHERAN (Reuters) - Secondo i responsabili di Stati Uniti ed Europa, ci sono nuove prove che indicano che l’ Iran avrebbe compiuto significativi progressi nella sua marcia verso la produzione di armi nucleari, e che dunque dovrebbero rafforzare le pressioni su Teheran per porre fine al programma
I dati in questione, che negli ultimi mesi sono stati messi a disposizione dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Iaea) e di alcuni importanti Paesi "sono indicativi non in modo definitivo ma forte del fatto che l'Iran abbia compiuto un passo avanti significativo verso la trasformazione in armi", ha detto a Reuters un funzionario Usa.
Un altro funzionario ha detto: "Nessuno sta affermando che sia definitivo, ma è un pezzo in più di una inchiesta fortemente circostanziata sul fatto che stiano cercando di ottenere l'arma nucleare".
Ma L'Iran oggi ha respinto le accuse sulle proprie ambizioni atomiche, affermando che si tratta di un tentativo di avvelenare il clima alla vigilia di un importante riunione della stessa Iaea, che deve decidere se deferire subito Teheran al Consiglio di Sicurezza dell'Onu sulla questione del nucleare.
I funzionari americani, che hanno chiesto di non essere nominati, non hanno fornito ulteriori dettagli sulla documentazione.
Esperti nucleari dicono da mesi che la vicenda delle informazioni risultate poi false sulle presunte armi di distruzione di massa dell'Iraq alimenta dubbi anche sull'intelligence a proposito dell'Iran.
Ieri il quotidiano New York Times riportava sul proprio sito web che a metà luglio dirigenti dei servizi segreti Usa avevano chiamato i responsabili della Iaea a raggiungerli sul tetto di un grattacielo a Vienna per mostrare loro quello che sarebbe stato un computer portatile rubato agli iraniani. All'interno, c'erano i dati tratti da oltre 1.000 pagine di simulazioni e resoconti di esperimenti, da cui si traeva la conclusione che gli iraniani stavano lavorando a una testata atomica.
Un funzionario Usa e uno europeo hanno detto a Reuters che gli esperti tecnici, anche quelli della Iaea, si preoccuparono vedendo quello che i dati indicavano. Ma secondo il New York Times, a parte Gran Bretagna, Francia e Germania, che come gli Usa hanno chiesto che l'Iran interrompa le attività nucleari sospette, altri paesi restano scettici.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |