Nick: ADP Oggetto: re:Sulle Revisioni e i Revisori Data: 21/11/2003 11.57.49 Visite: 115
D'accordo con l'idea dei revisori. Ma come già t'avevo proposto, credo che 3 possa essere il numero massimo (ho letto qualcosa del tipo "almeno 3"..). Credo che sia utile chiedere l'opinione dello scrittore, e credo allo stesso modo che non si debba chiedere lui il "permesso" di apportare modifiche. Mi spiego. Il revisore è uno "strumento" al di sopra delle parti. Se qualcuno scrive una cosa, evidentemente lo fa perché quella cosa gli piace, quindi arriva in qualche modo a "giustificarla". Ma il revisore, data la stessa natura della sua figura, non può (e non deve!) preoccuparsi di ferire o meno l'ego di qualcuno. Deve lavorare per l'estetica del prodotto finale. Io, dal mio canto, sono disposto a veder tagliuzzato e corretto il mio capitolo, in un'ottica di riuscita complessiva, sempre a patto che tale revisore abbia gli strumenti adatti a svolgere tale compito. Inoltre, il revisore (quando dico "il revisore" intendo "i revisori"), dovrebbe avere a cuore la buona riuscita del libro, un minimo di tempo, e tanta pazienza. Credo si debba procedere ad individuare le persone adatte. |