Nick: *Zipper75 Oggetto: qui è la verità Data: 22/12/2005 17.50.1 Visite: 40
La legge 20 giugno 1952 n. 645, nel testo modificato dalla legge 22 maggio 1975 n.152, riconduce lipotesi della ricostituzione del partito fascista a tre soli casi: 1) quando si perseguono le finalit proprie del partito fascista esaltando, minacciando o usando violenza. 2) quando si propugna la soppressione delle libert costituzionali o si denigra la democrazia. 3)quando si svolge propaganda razzista, anche attraverso manifestazioni esteriori di carattere fascista. Come il saluto romano, infatti. Ma la legge esige, per, che a compiere il reato sia unassociazione composta da almeno cinque persone. Paolo di Canio che si esibisce nel saluto romano tuttal pi manifesta una libera manifestazione del pensiero e come tale ovviamente non punibile, salvo che non implichi il pericolo di una possibile ricostituzione del partito fascista (Cassazione, sezione II n.7560 del 30.7.1082). Che non mi pare il caso. Morale: per punire penalmente Di Canio bisogna dare prova che almeno altri quattro giocatori della Lazio abbiano fatto il saluto romano assieme al bomber come preannuncio dellimminente ricostituzione del partito fascista. Ragione per cui meglio spendere tempo e denaro non a confezionare dossier di inesistenti reati che il giudice getter del cestino. Forse converrebbe seguire i consigli del grande Trilussa che cos diceva: Quando dai la mano a uno ti pu capitare di stringere quella di una persona poco pulita o magari quella di un ladro o delinquente. Perci salutiamoci tutti alla romana: ci vorremo ancora bene, ma tenendoci a distanza!
|