Nick: ADP Oggetto: re:daccordo MA Data: 16/10/2003 15.13.22 Visite: 25
Certo, lo stress è uguale, sia per un esamone, sia per due esamini. Io purtroppo sono abituato a vivere nello stress quindi... Beh, il fatto che l'apprendimento sia migliore, induce forzatamente a concludere che emergeranno delle figure professionali migliori. Questo creda sia un bel passo in avanti. Guarda, io personalmente non noto particolare attenzione alla questione dei crediti. Mi sembra di capire (per quella che è l'idea delle persone che conosco) che l'attenzione sia ancora rivolta al voto, e non si arresti all'accumulo dei crediti. Ti assicuro che buona parte degli studenti, riguardo ai crediti, ancora non c'ha capito un bel niente, quindi fa gli esami e spera di prendere un buon voto, tutto qui. E' vero che le prove sono molte, e ripartire in poco tempo. Questo però dipende anche dall'organizzazione dell'università. Pensa che io, all'Orientale, per sostenere un esame d'inglese ho dovuto fare tre scritti più un orale. Letteratura italiana, due scritti più un orale. Loro dicono che è un modo per snellire l'esame, e in parte sono d'accordo. Resta il fatto che spesso e volentieri, supponendo che tu abbia preso un bel voto perché hai copiato, in sede d'esame ti chiedono le stesse cose dello scritto. Ritengo quindi che, alla base, la soluzione sia buona, il problema è di natura organizzativa. Magari, facendo le cose come si deve, tutto potrebbe risultare migliore. |