Nick: micetta73 Oggetto: re:storture della storia Data: 16/2/2006 10.0.3 Visite: 57
beh rosà loro sono ladini prima ke austriaci , cmq è così anke nel veneto in certi posti: ad asiago molte vie sono scritte in cimbro e molti cognomi sono di origine cimbra, o anke tedesca , anke qui a vicenza ci sono molti congomi tedeski, il sindaco ha un cognome tedesco, e tutti i vari cognomi tipo cecchi cecchini cecchetto sono di origine austriaca (cecco giuseppe, il marito della sissi per intenderci).A Luserna vicino ad asiago ke era un paesino di confine con l'austria la lingua è tutt'oggi il cimbro ed andando ancora verao nord cortina è l'ultimo avamposto italiano dove ufficialmente si parla italiano ma anke i registratori di cassa sugli scontrini ti scrivono SANIN DAPò (arrivederci e grazie) in ladino, come in tutto il cadore ke comincia da poco dopo vittorio veneto, daltr'onde se ti fai una passeggiata da quelle parti a san vito di cadore ( 10km prima di cortina sta ancora una casetta deliziosa con scritto DOGANA) . già alle tre cime di lavaredo si parla tedesco e sono tipo 20km da cortina. cmq il ladino di cortina è molto + simile a quello friulano, visto ke il paese AMPEZZO è territorio friulano, se vai ad ortisei in val gardena il ladino è diverso ed è scritto pure diverso.cortina ha poi essa stessa una specie di, scusa il termine inappropriato, leislatura interna : c'è la ciasa da regles (casa delle regole) ke è una specie di municipio locale dove vengono registrate le regole di cortina tipo ke i territori non sono edificabii o vendibili ma solo prestati alle società per tipo 90 anni .insomma ho semrpe pensato ke anke il veneto dovrebbe essere regione a statuto speciale: la zona del trentino non è diversa dal veneto: sono italiani e si sentono italiani anke se fino a 20anni fa i vekki parlavano tutti tedesco. "the sky's gone out" |