Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Copia&Inc
Oggetto: re:\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\
Data: 14/11/2003 12.23.52
Visite: 54


Distribuzione della lepre

La lepre è comune in tutta Europa continentale esclusa
la Spagna ove vive una lepre tipica. In Italia è
presente i tutta la penisola.

Caratteri distintivi della lepre

La lepre ha una lunghezza testa-corpo di 48-70 cm.
orecchie generalmente erette più lunghe della testa
con punte nere. Il peso è variabile da 2,5 a 6 kg.; gli
arti posteriori sono più lunghi degli anteriori e
forniscono una spinta esplosiva. Il mantello della lepre
è di color fulvo grigio scuro. La coda è corta, bianca.

Habitat della lepre

La lepre si adatta facilmente a tutti gli ambienti,
purché non siano troppo umidi. Preferisce comunque
habitat steppici anche se abita abitualmente aree
coltivate frammiste a cespugliati. L'altezza massima
che raggiunge è circa 2000 metri s.l.m.

Biologia della lepre

La lepre ha abitudini notturne e crepuscolari.
Normalmente è un animale solitario e non si allontana
mai dal proprio territorio. Trova rifugio nelle depressioni
del terreno che adatta e che vengono definite dai
cacciatori umbri "covo" o "covile". La lepre opera una
scelta delle zone di rifugio in funzione del momento e
delle condizioni meteorologiche ma in genere sempre
adatte a valorizzare le sue elevate capacità
mimetiche. La sua veloce fuga segue un percorso
lineare inframezzato da frequenti zig zag e inversioni di
marcia. Raggiunge velocità di 60-70 km/orari. La lepre
raggiunge la propria maturità sessuale a circa 1 anno di
vita. L'epoca dell'accoppiamento non è definita ma è
funzione delle disponibilità alimentari e alle condizioni
stagionali. La femmina della lepre al momento del
calore marca il territorio con il proprio secreto. Il
maschio la ricerca con l'olfatto scontrandosi con altri
maschi. La lepre generalmente è monogama ma può
divenire anche poligama. La gestazione è di circa 45
giorni e il parto da alla luce 2-5 piccoli che dopo
qualche ora aprono gli occhi. Dopo circa 5-6 settimane
i piccoli della lepre divengono indipendenti. Nella lepre
risulta frequente la sovrapposizione di gravidanze
anche se in genere non si hanno più di 3 parti all'anno.
L'alimentazione è di tipo esclusivamente vegetale: erbe
fresche e secche, frutta, castagne, germogli di
leguminose e graminacee.


http://www.ladoppietta.com/caccialepre.html



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\   14/11/2003 11.25.30 (143 visite)   K|NT4RO
   re:\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\   14/11/2003 11.48.0 (54 visite)   mottino
   re:\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\   14/11/2003 11.56.1 (69 visite)   B{L}U
      re:\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\   14/11/2003 12.5.57 (59 visite)   K|NT4RO
   re:\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\   14/11/2003 12.23.52 (53 visite)   Copia&Inc
      re:\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\/\   14/11/2003 12.29.17 (47 visite)   K|NT4RO (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 14/11/2003
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
vai in modalità avanzata