Nick: MosFERRARI Oggetto: re:Separazione dei... Data: 27/3/2006 11.44.13 Visite: 18
allora, mi sento chiamato in causa, perchè sono particolarmente addentro alla materia! io dico separazione, al momento del matrimonio. dopo, ti costerebbe un pochino farla davanti al notaio. con la separazione ciascuno dei coniugi conserva la piena proprietà non solo dei beni acquistati prima del matrimonio, ma anche di quelli successivi. nel senso che chi interviene in un atto di acquisto, quello è il proprietario. se invece sei in comunione, e uno solo acquista una casa, la proprietà sarà di entrambi. poi per rivenderla occorrerà la presenza e il consenso di entrambi i coniugi. per quanto riguarda i debiti, con la separazione ognuno è responsabile, con il suo patrimonio, dei debiti contratti. se invece sei in comunione, questa risponde, tra l'altro, di ogni obbligazione contratta dai coniugi, anche separatamente, nell'interesse della famiglia. questo è un primo, sommario quadro, della disciplina, che è contenuta negli articoli dal 177 a seguire, del codice civile. per consigliarti, cmq, dovrei sapere che lavoro fa lui |