| Nick: MoreFerarum Oggetto: re:prima
 Data: 11/5/2006 20.7.42
 Visite: 46
 
 Il     primo degli scienziati seicenteschi fu Galileo Galilei (1564-1642), che elaborò il metodo sperimentale. Con l’uso del cannocchiale riuscì a verificare la validità della teoria eliocentrica di Copernico, secondo la quale la Terra ruota intorno al Sole. Per questo fu costretto dalla Chiesa a rinnegare le sue teorie, che allora sembrarono in contrasto con la Bibbia.
 GALILEO E IL METODO SPERIMENTALE
 
 Nella Firenze dei Medici, già famosa in Europa per i suoi artisti, ma anche per i suoi studiosi, si affermò l’ingegno di Galileo Galilei (1564-1642).
 
 Studioso di fisica e di matematica, Galileo introdusse nella ricerca del suo tempo il metodo sperimentale: ogni legge di natura deve essere studiata partendo dall’osservazione diretta dei fenomeni e verificata con opportuni esperimenti.
 
 Egli inoltre affermò che la scienza non può limitarsi a semplici descrizioni dei fenomeni, ma deve anche esprimersi con calcoli matematici: "il grande libro della natura", sostenne, "è scritto in lingua matematica".
 
 Galileo non fu l’inventore del cannocchiale, già realizzato in precedenza da artigiani olandesi, ma lo perfezionò e per primo lo usò per osservare i movimenti dei corpi celesti. In questo modo riuscì a dimostrare la validità della teoria eliocentrica di Copernico (1473-1543), secondo la quale è la Terra che ruota intorno al Sole e non viceversa.
 
 ovviamente ho fatto copia e incolla da google, ma sono concetti noti.
 
 discussione interessante (ogni tanto si beccano persone con cui è piacevole discutere anche qui su :)) bisognerebbe farci un post ad hoc, ma ora purtroppo ho da fare, e devo chiudere
  |