Nick: POMPEO Oggetto: simulazione Data: 2/10/2006 10.37.53 Visite: 34
Finanziaria, come funziona l'effetto redistributivo ROMA - La famiglia tipo di un lavoratore dipendente, con moglie e due figli a carico e che guadagna 1.468 euro netti al mese (per 13 mensilità), guadagnerà 61 euro netti al mese (sempre per 13 mensilità). Se lo stipendio netto mensile arriva invece a 4.133 euro si perderanno 66 euro. E' questo l'effetto delle misure fiscali messe a punto dall'esecutivo e varate con la Finanziaria. Si ottiene così l'effetto "redistributivo" che il governo ha più volte richiamato negli incontri ufficiali e che consentirà di dare, come più volte affermato, più ossigeno alle classi di reddito più basse a svantaggio di chi sta meglio. Ecco una simulazione dell'effetto redistributivo formulata dai tecnici che hanno messo a punto la Finanziaria e relativa appunto ad una famiglia composta da lavoratore dipendente con moglie e due figli a carico: Reddito annuo lordo 21.500 euro, stipendio 1.468 al mese, beneficio 61 euro Reddito annuo lordo 25.000 euro, stipendio 1.651 euro al mese, beneficio 52 euro Reddito 28.000, stipendio 1.807, beneficio 43 euro Reddito 50.000 euro, stipendio 2.829, aggravio 30 euro Reddito annuo 80.000, stipendio netto 4.133, aggravio 66 euro Reddito annuo 200.000 euro, stipendio 9.432 euro, aggravio 137 euro.
|