Nick: NEVERLAND Oggetto: re:Cos'è la Milizia Irregolare? Data: 15/4/2004 20.49.31 Visite: 206
body-guard (ma ci sono anche veri mercenari) ingaggiati (spesso via internet tramite le agenzie di sicurezza che inviano curriculum) da ex mercenari diventati intermediari di uomini da mandare in Iraq per guadagnare circa diecimila euro al mese. I loro incarichi principali di solito sono quelli di istruire alle tecniche di security il personale del luogo, proteggere magistrati, manager, vip o difendere strutture, oleodotti di particolare importanza. Ma cosa fanno realmente non si sa, perché gli incarichi esatti li apprendo soltanto sul posto. Estremamente qualificati (Quattrocchi era stato ingaggiato a ottobre in occasione della visita del ministro Claudio Scajola al Salone Nautico), soprattutto dal punto di vista psicologico, oltre che militare. Un addestramento che si ottiene frequentando corsi speciali all'estero, Sudafrica, Israele, ma anche Svizzera. I quattro italiani lavoravano per la società Dts Llc Security con ragione sociale in Nevada, e non per la Dts Security con sede in Virginia, sempre negli Stati Uniti, che aveva decisamente smentito di avere dipendenti italiani e operazioni in Iraq. I quattro lavoravano per garantire la sicurezza a una ditta americana che assicura servizi di telefonia. Dei rapiti Stefio è il presidente della Presidium International Corporation. La Presidium international corporation ha sede nelle Seychelles e mantiene uffici di rappresentanza a Hereford (Gran Bretagna), Roma e Olbia (Italia), Lagos e Abuja (Nigeria). La società opera nei settori della sicurezza, difesa, protezione del business e gestione di crisi in aree a medio ed alto rischio. I servizi offerti in questi settori «sono sviluppati da uomini di provata esperienza che si avvalgono di tecnologie all' avanguardia capaci di risultati di altissimo livello. La consulenza è rivolta ai Governi che necessitano di una rapida risoluzione dei problemi di carattere militare, di difesa e sicurezza interna ed alle aziende mediante la fornitura di personale specializzato fino al recupero di persone in difficoltà». Oltre ai Governi, tra i clienti della Presidium ci sono anche organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali media, aziende. La società non intrattiene alcun business con regimi sotto embargo, Paesi coinvolti nella proliferazione nucleare-chimica-batteriologica; regimi che violano i diritti umani, Governi che appoggiano il terrorismo internazionale; organizzazioni terroristiche e criminali. Tra i servizi offerti: addestramento militare, sminamento, operazioni di peacekeeping, addestramento forze di sicurezza, purificazione acqua, sminamento, intelligence, trasmissioni, logistica, scorta convogli, ricognizioni terra/aria/mare, operazioni di supporto strategico, protezione ravvicinata. http://www.presidium.net
|