Nick: MILLWALL^ Oggetto: re:SULL'IDENTITˆ Data: 30/4/2004 20.45.34 Visite: 25
no in verità non sono tolkeniano, cosi' come credo che la guerra in jugoslavia abbia assunto successivamente delle connotazioni etniche, ma sia stata generata in primis dall'irresponsabile riconoscimento tedesco dell'indipendenza slovena (già da tempo nell'area del marco). la passione per la storia medievale ha probabilmente radici meno spirituali delle tue, perchè per me che credo al primato dell'economia, è dal 1000 in poi (riurbanizzazione, ripresa dei commerci, ripresa della battitura di moneta) che prendono forma quelle esperienze che connoterano l'età moderna. pensa che il mio prof ai tempi dell'università era un liberale crociano che aveva fra i libri di testo dell'esame il capitale di marx, perchè sosteneva che era necessario conoscerlo anche solo per criticarlo. a proposito di medioevo dai un'occhiata al manuale di tabacco e merlo, un manuale giuridico istituzionale stupendo. sull'identità italiana il discorso è molto complesso e non nego che il senso d'identità sia anche da porre nei termini in cui lo fai tu, però ti dico che io ad esempio ho un sentimento forte di identità meridionale piuttosto che italiano. non a caso noi al sud dall'unificazione in età normanna fino al 1860 abbiamo avuto storia, leggi e cultura comuni. non accade lo stesso con i comuni del nord che ereditano invece una lunga tradizione municipalista piuttosto che "nazionale". pensa che alla partita dell'Italia a genova i genoani hanno caricato i bresciani e da giorni le varie tifoserie italiane ribadiscono posizioni + localiste che non invece nazionali. altro è invece è l'approccio di nazioni pluricentenarie come l'inghilterra, la spagna, la francia, secoli di vita comune hanno dato vita a un sentimento di comune appartenenza, a me pare che in Italia manchi. |