Stop alle auto con più di dieci anni. Dovranno restarsene ferme in garage dal lunedì al venerdì tra le 8.30 e le 18.30. È la sfida ad alto impatto lanciata dal Comune di Napoli contro l´inquinamento. Si comincia lunedì 23 luglio: il divieto di circolazione su tutto il territorio cittadino, tangenziale esclusa, riguarda le auto immatricolate prima del 1 gennaio 1997. Tutte. Anche le catalitiche, a quei tempi incluse nelle categorie "euro 0" ed "euro 1". Chi all´epoca comprò l´auto più ecologica presente sul mercato, oggi scopre di non essere più al passo coi tempi. O cambia l´auto, o deve passare a metano e gpl, alimentazioni che non sono sottoposte a restrizioni. Ma la guerra allo smog di palazzo San Giacomo, lanciata da due ordinanze che portano le firme degli assessori Gennaro Mola (Mobilità) e Gennaro Nasti (Ambiente), si estenderà presto ai motorini. Dal prossimo 1 gennaio, il divieto di circolazione riguarderà pure i ciclomotori e i motocicli a due tempi immatricolati prima del 17 giugno 1999, quelli cioè detti "euro 0" o precedenti. In questo caso, va ricordato che il ministero dell´Ambiente ha stanziato un fondo per l´incentivo all´acquisto di scooter a minor impatto ambientale, con la rottamazione di veicoli inquinanti. Il bilancio dello stop: da lunedì 23 subito ferme 289 mila auto, circa 100 mila in più rispetto all´ordinanza attualmente in vigore, che ferma solo le non catalitiche. E fra sei mesi tocca a 105 mila motorini. È questo il dispositivo di tutela della salute pubblica che il Comune adotta, nell´ambito dei provvedimenti straordinari imposti dalla legge dopo 35 superamenti della soglia limite di polveri sottili nell´aria (dal 2010 il limite scenderà a 7 superamenti). Napoli è già andata 41 volte oltre il tetto, e la giunta Iervolino sa che sul tema è alta l´attenzione della Procura. Sono previste alcune deroghe, tra cui taxi, veicoli commerciali, disabili, ammalati sottoposti a terapie (muniti di permesso rilasciato dal servizio autonomo di polizia locale), medici, militari. Il testo completo dell´ordinanza sarà disponibile da domani sul sito Internet del Comune di Napoli.
[FINE Articolo] ...................................................
ma ci rendiamo conto di quante auto vecchie esistono a Napoli??? ci sono persone che vanno a lavoro e non si possono permettere di comprare un auto nuova.. e le auto d'epoca? cioè non vedremo piu le 500 se non di domenica.. le 127, le prime punto.. jamm poi cosi.. con una settimana di preavviso..senza incentivi.. senza niente.. .. ma quando se ne andranno Rosetta e Tonino da questa città? so 20 anni quasi che subiamo ste leggi in nome della natura, dell'inquinamento.. e po stiamo dentro la monnezza e la paghiamo anche.. senza parlare di Gestline (fam.Bassolino) ecc ecc.. sono senza parole  |