Nick: Fred Mile Oggetto: re:La chiesa di Papa Luciani Data: 1/8/2007 11.22.24 Visite: 62
Io credo che in ogni Papa recente (intendo quelli di cui posso saperne qualcosa. Non sono un papista) ci sia stato una volontà di adattamento ai tempi. Tralasciando i dogma più radicati della chiesa, non mettendoli da parte, ma solo in secondo piano rispetto a situazioni decisamente drastiche. Certo, i più rivoluzionari dicono: - perché non si vende l'anello, così uno stato africano mangia per 6 mesi? -Cosa che ha pure un senso, ma se si vuole andare a fare una disamina più profonda e sociopolitica, ritengo che gli ultimi 60 anni (dal dopoguerra, insomma) siano stati portatori di persone consapevoli, a capo della chiesa cattolica. Certo, il meccanismo lì è come la politica: radicato e comandato da persone nell'ombra, da lobby, da diplomazie più o meno insane. Ma se si parla di PAPA, credo che abbiano aiutato molto la storia ultimamente. - Fred, com'era Parigi? - - Non lo so, in realtà. Ma i tetti delle case sono stupendi. - |