Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Rembrandt
Oggetto: e i tumori per diossina?
Data: 16/10/2007 23.7.19
Visite: 24

e le classifiche di legambiente? vedi qui:



bassa qualità della vita, tanto smog



Ecosistema Urbano: l’annuale ricerca sulla qualità ambientale dei 103 comuni capoluogo di provincia di Legambiente e dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia, realizzato con la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore, boccia Salerno che arriva al 64esimo posto nella graduatoria nazionale. Anche se, fanalino di coda nella classifica italiana, è Napoli. Ma sono tutte le città campane ad essere penalizzate dai risultati negativi in settori chiavi della vivibilità delle nostre città: smog, rifiuti e ciclo delle acque. Prendiamo,ad esempio i proclami delle città campane (da tredici anni esatti la Regione è commissariata per l’emergenza rifiuti) che sventolavano un futuro fatto di una corretta e conveniente gestione della spazzatura, basata sulla raccolta differenziata. I dati smentiscono i sindaci: Benevento arriva al 10%, Salerno ricicla oggi l’8,7 per cento della spazzatura, Caserta e Napoli ancora meno con, rispettivamente il 6,6% ed il 6,1%. Avellino fa parte del gruppo di coda italiano con il 4,8. I capoluoghi campani perdono circa la metà dell'acqua potabile immessa in rete. E che dire per lo smog, Salerno peggiora notevolmente con una media di biossido di azoto tra le più alte: perde difatti, rispetto all’anno precedente, ben 43 posizioni. Peggiora nella qualità dell'aria, sia per quanto riguarda i valori di biossido di azoto, derivanti dal traffico veicolare e riscaldamento, con valore medio annuale pari a 57,2 ug/mc( era 41 lo scorso anno). Aumenta anche il Pm10, con un valore medio annuo paria 32,2, maggiore rispetto ai 25 dello scorso anno. Aumenta la produzione procapite di rifiuti, ma diminuisce la raccolta differenziata 8,7, era circa10% lo scorso anno. Immutati le zone a traffico limitato ed i mq di isola pedonale è per abitante(1,37). Aumenta la depurazione con il 95% delle acque depurate, un più 5% rispetto lo scorso anno e perde il 37% di acqua potabile immessa nella rete(era il 43% lo scorso anno).



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


acqua, criminalità, traffico..   16/10/2007 23.1.50 (123 visite)   Rembrandt
   re:acqua, criminalità, tr   16/10/2007 23.4.16 (26 visite)   Bardamu
      e i tumori per diossina?   16/10/2007 23.7.19 (23 visite)   Rembrandt
         re:e i tumori per diossin   16/10/2007 23.13.28 (10 visite)   Bardamu
   re:acqua, criminalità, traffico..   16/10/2007 23.9.12 (17 visite)   Bisturi
      re:acqua, criminalità, traffico..   16/10/2007 23.14.52 (13 visite)   Rembrandt
         re:acqua, criminalità,   16/10/2007 23.17.51 (14 visite)   Bardamu
            re:acqua, criminalità,   16/10/2007 23.19.11 (12 visite)   Rembrandt
               re:acqua, criminalità,   16/10/2007 23.25.17 (7 visite)   Bardamu
                  re:acqua, criminalità,   16/10/2007 23.32.7 (11 visite)   Rembrandt
                     re:acqua, criminalità,   16/10/2007 23.41.3 (10 visite)   Bardamu
   uno dei motivi per cui   17/10/2007 1.20.21 (5 visite)   oppio_ (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 17/10/2007
Visualizza tutti i post del giorno 04/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 02/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 01/08/2025
vai in modalità avanzata