![]() | ![]() |
![]() |
la teoria potrebbe avere un senso se il fenomeno che descrivi potesse avere qualche rilevanza quantitativa.
ma il fenomeno utenti è un microcosmo che non riflette (fortunatamente aggiungerei) quasi nulla rappresentato in natura: è una semplice distorsione.
è vero che tale fenomeno può interessare le scienze umanistiche, in particolare quelle discipline che si interessano delle psicopatologie, ma molto poco può interessare l'epidemiologia credo, se non volendoci trovare un punto d'incontro nell'igiene mentale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |