i tuoi dubbi sono più che giustificati e si poggiano su solidi ragionamenti che non fanno una piega.....
risposte certe ai tuoi dubbi non ne ho; in compenso potrei fare qualche giusti ragionamentoi che magari parte da lontano, dall'unità di Italia o meglio dall'annessione del SUD al Regno piemontese... annessione che costò cara al popolo del sud che usciò decimato dalla resistenza all'invasione, alla faccia del romanticismo che permea la nostra storiografia risorgimentale...gli alleati dei piemontesi furono i mercanti liberali e i camorristi che addirittura divennero tutori dell'ordine (un camorrista diventò capo della polizia a Napoli)......lke cose sono proseguite più o meno così tranne che nel periodo fascista, che a dispetto di tutte le altre caxxate fatte, almeno nella lotta lla mafia fu irreprensibile infatti i principali alleati degli americani furono proprio i mafiosi e i camorristi...è notorio che allo sbarco in sicilia degli alleati questi furono accolti dai capimafia che furono messi a fare i sindaci e a ricoprire cariche istituzionali....poi si favorì l'importazione del modello mafioso americano ben diverso dallla nostra mafia contadina..... questa nuova mafia attecchì anche in campania grazie allo stato che decise di mettere in soggiorno obbligato a Napoli gente come Stefano Bontade(aveva il soggiorno obbligato a Qualiano).....
in pratica direi che è difficile capire dove finisca lo stato e dove comincia la mafia le due entità sono state molte vicine e una sorta di lotta è cominciata solo con l'ingresso nella UE ma non da parte di tutte le parti dello stato!!!!
ps. Tra un pò ne vedremo delle belle quando si tratterà di rimodulare l 41 bis.......