Nick: CASUALmente Oggetto: re:wikipedia. Data: 11/10/2008 13.14.55 Visite: 28
è stato detto: ma la maggioranza è nota.
) o, in italiano, testa rasata è il nome di appartenenza a un movimento giovanile sorto in Gran Bretagna alla fine degli anni sessanta. Nacque inizialmente su base sociale (sottoproletariato) e non su base politica. Questa subcultura ha connotazioni estetiche, iconografiche ed ideologiche contraddistinte da generi musicali, capi d'abbigliamento, canoni comportamentali e beni di consumo peculiari. A partire dagli anni settanta questo stile di vita ha subìto un processo di radicale politicizzazione e una conseguente frammentazione. Gli skinhead si ispirarono e riadattarono, da una parte allo stile dei mod e degli hard mod; e da una parte alla cultura rude boy, da entrambi ereditano inoltre la passione per la musica nera. I primi erano bianchi di origine proletaria e inglese mentre i secondi, immigrati e figli degli immigrati giamaicani degli anni sessanta. Dalla loro fusione nacque la cultura urbana degli skinhead, le cui prime icone musicali furono le musiche cosiddette "nere" quali ska, reggae e rocksteady, ma anche soul e R&B. Nella seconda metà degli anni settanta l'Inghilterra, assiste alla nascita del punk rock ed è con ciò che verso la seconda metà del decennio si assiste al risorgere della cultura skinhead che sosterrà il neonato punk rock. In seguito il sottogenere di punk rock sostenuto dagli skinhead venne ribattezzato Oi!. Alla metà degli anni sessanta quelli che potremmo definire hard mods, fecero la loro comparsa nei quartieri più degradati delle città inglesi. Ma è solo alla fine del decennio che si affermò la subcultura giovanile skinhead: la data che viene indicata come ufficiale è il 1969, tuttavia lo sviluppo avvenne già in precedenza. Lo Skinhead evolve dalla fusione di due culture: * la cultura Mod (abbreviazione di modernist), la prima che interagì positivamente con la comunità di immigrati indo-occidentali e che rispose positivamente alla loro presenza, cercando di emularne lo stile di vita e di appropriarsi della loro musica. I mod erano ragazzi innamorati della musica nera, particolarmente soul, jazz e ska e i primi a dare una forte importanza al modo di porsi all'interno della società. Da essi gli skinhead ereditarono inoltre la passione per la Vespa e Lambretta, mezzo di trasporto preferito dai ragazzi della classe operaia inglese perché economico e duraturo. I Mod ne avevano portato il culto all'eccesso anche in contrapposizione alla moto di grossa cilindrata adoperata dai nemici Rocker; * la cultura dei Rude Boys, propria dei figli degli immigrati giamaicani. Erano ragazzi appartenenti alla classe operaia e poco accettati dalla società, per gli scontri violenti con la polizia (in seguito ai quali il governo ordinò per rappresaglia di distruggere un quartiere [senza fonte]) e per il consumo di alcool e marijuana. I primi skinheads presero in prestito dai gruppi di rude boys modelli comportamentali, gergo e generi musicali. I primi skinheads si opponevano radicalmente ai due mutamenti socioeconomici allora più evidenti: * il progressivo imborghesimento della classe operaia inglese e della società in generale; * la massiccia immigrazione dalle ex colonie dell'Impero Britannico, soprattutto Giamaica, India e Pakistan. LEGGI BENE APPARTENGONO ALLA CLASSE OPERAIA. sparisco nel buio e ricompaio di buon mattino, faccio Km vietati pur di starti vicino,ma di rischi ed ostacoli è ogni mio cammino, questo il mio futuro, questo il mio DESTINO! |