Nick: LiberaMente Oggetto: re:tu Data: 7/10/2009 19.40.7 Visite: 76
Concordo ovviamente riguardo il principio di critica sull'attendibilità di quello che si legge, qualunque sia la fonte. E mi lascia perplesso il fatto che molti non lo capiscano nonostante ci siano evidenti incongruenze su quello che dicono/scrivono molti mezzi di informazione di massa e la realtà. Oppure chi mette in dubbio l'attendibilità di quello che legge, solo a sua convenienza. Anche se per me non è il periodo adatto per cominciare un libro, accetto il consiglio, cercherò di leggerlo prossimamente. Che le notizie scientifiche siano più difficilmente manipolabili rispetto a quelle storiche è un dato di fatto non solo una tua idea, il problema è che le notizie scientifiche scomode non le manipolano, semplicemente non le fanno arrivare al pubblico. Il caso delle scie chimiche per esempio, mica l'hanno portato alla ribalta gli studi ufficiali, sono studiosi autonomi e con pochi mezzi, per questo rimarrà il dubbio. Un esempio rapportato al caso olocausto, invece di fare leggi in mezzo mondo che puniscono col carcere chi mette in dubbio l'entità di questi crimini, bastava fare una bella lista, certo ci sarebbero voluti mesi o anche anni, però.. Libero pensatore |