Violet Albina Gibson il 7 aprile 1926 attentò alla vita di Benito Mussolini a Roma mentre parlava in Campidoglio. Mussolini fu sfiorato dal colpo di pistola, che lo colpì di striscio al naso.
La Gibson, sottratta al linciaggio, fu condotta in questura; interrogata, non rivelò la ragione dell'attentato.
Si è supposto che l'attentatrice, allora cinquantenne, fosse pazza e istigata al gesto da qualche sconosciuto.
La Gibson comunque fu espulsa dall'Italia e rimandata in Irlanda, non scontando pene detentive per espresso volere di Mussolini.
Mussolini si mostrò in giro con un vistoso cerotto sul naso.
Nel settembre dello stesso anno l'anarchico Gino Lucetti lanciò una bomba contro l'auto del capo del fascismo; l'ordigno scivolò sul tetto della vettura ed esplose a terra ferendo lievemente soltanto un passante. Non venne fucilato. Sempre in quell'anno, in ottobre, un altro attentato fu attribuito a un giovane, Anteo Zamboni, che avrebbe sparato, senza successo, sfiorando appena il bersaglio, e che fu subito dopo pugnalato a morte dai legionari fascisti.
Altri attentati progettati non andarono in porto perché sventati come quelli di Schirru e Sbardellotto che finirono comunque fucilati dopo la reintroduzione della pena di morte.
Per difendersi il regime fascista promulgò quindi una "Legge per la difesa dello Stato" che introdusse la pena di morte per gli attenti al capo del Governo e dello Stato e per i delitti contro lo Stato, istituendo anche il cosiddetto Tribunale Speciale, formato con giudici appartenenti alle Forze Armate o alla Milizia su designazione personale di Mussolini (25 novembre 1926).
Le condanne a morte pronunciate da questo Tribunale erano state aperte il 18 ottobre 1928, con la fucilazione dell'operaio comunista lucchese Michele Della Maggiora, responsabile dell'uccisione di due fascisti che da tempo lo perseguitavano. In totale, il Tribunale Speciale (ne esisteva anche uno per le colonie) avrebbe comminato 42 condanne a morte, delle quali 31 eseguite.
"A parlare spesso si finisce per dire delle banalità"