Nick: schism Oggetto: Prototassonomia Satanismo Data: 9/11/2004 20.2.37 Visite: 13
Satanismo "ribelle" I membri di questo gruppo hanno accettato il dogma cristiano secondo cui Satana ed i satanisti sono intrinsecamente malvagi. Non stupisce quindi che i membri, da soli o radunati in piccoli gruppi, facciano parlare di sé nelle cronache per atti illegali più o meno gravi. Anche se molti "ribelli" sostengono di ispirarsi ai lavori di LaVey, pochi conoscono a fondo questo autore, e la maggior parte di loro ha un'idea di Satana che deriva più da fantasie letterarie o da testi di critica rivolti contro le posizioni di cristiani fondamentalisti. Principalmente la loro idea di Satana riflette una chiara matrice cristiana. Gli altri satanisti chiamano i membri di questo gruppo gli "adoratori del Diavolo" (in senso dispregiativo), la maggior parte dei moderni studiosi di satanismo concorda nel vedere in questi gruppi una minoranza di scarso rilievo. Satanismo "religioso" I membri di questa categoria credono nell'esistenza di una divinità personale, il Principe delle Tenebre, a cui rendono culto. Il gruppo più conosciuto è il Temple of Set ("Tempio di Set") fondato da Michael Aquino ed altri membri della Chiesa di Satana (v. oltre) dopo la loro fuoriuscita dalla Chiesa nel 1975. I membri del Tempio sostengono di adorare l'antico dio Egizio Set. Satanismo "filosofico" o "moderno" La più grande organizzazione di questo tipo, e quella dotata di maggior visibilità, è la Chiesa di Satana fondata da LaVey, che ha esposto la filosofia alla base del movimento nel suo The Satanic Bible ("La Bibbia satanica"). Dopo la morte di LaVey, il gruppo è andato incontro ad alcuni fermenti interni e varie riorganizzazioni. La designazione di satanisti "moderni" riservata a questo gruppo sottintende che il satansimo religioso risalga a tempi più antichi, ma c'è chi fa notare come il termine "Satanismo" fosse raramente usato da qualche gruppo prima della comparsa della Chiesa di Satana. Per questo motivo, i membri della Chiesa di Satana rivendicano per sé l'etichetta di "Satanisti", riferendosi agli altri gruppi come "pseudo-satanisti". Nonostante la maggioranza dei satanisti moderni considerino sé stessi dei filosofi, e molti si professino atei, alcuni studiosi, pur consci del fatto che i satanisti moderni non credano nell'esistenza di Satana in quanto essere personale, li classificano come satanisti religiosi per il fatto che praticano la magia (requisito sufficiente per catalogarli come "religiosi" secondo alcune definizioni). Comunque, non tutti i gruppi di satanisti moderni praticano la magia. Satanismo "tradizionale" I membri di questo gruppo sostengono che l'idea di satanismo vada molto al di là del semplice principio della gratificazione dei propri piaceri personali: il satanismo è un percorso arduo che richiede autodisciplina ed autocontrollo per raggiungere una saggezza universale. È una concezione prettamente pragmatica di satanismo, che pone l'enfasi sulla crescita dell'individio che riesce ad attraversare reami oscuri e pericolosi con atti di forza, resitenza e a rischio della propria vita. Inoltre, il satanismo tradizionale cerca di indurre un cambiamento, distruttivo, nella società. La più grande organizzazione di questo tipo e' l'Order of Nine Angles ("Ordine dei Nove Angeli"). Altri gruppi Presso alcune sette gnositiche il serpente viene elogiato come "portatore della conoscenza" (come accade per Satana, nella sua veste di Lucifero, il "portatore di luce"). Alcuni gnostici sostengono che il dio della Bibbia, da loro chiamato il Demiurgo, sia in realtà Satana stesso. Ad alcuni dei primi gnostici vennero adossati ogni genere di atti criminali, ed essi furono accusati di propagandare ogni tipo di atto malvagio quale via di liberazione della sofferenza del mondo, ma questi resoconti sono poco attendibili dato che arrivano soprattutto da autori impegnati nell'attaccare lo gnosticismo in quanto forma di eresia.
|