Nick: Kiss (M) Oggetto: Io penso che... Data: 20/4/2005 13.25.4 Visite: 14
...non puoi paragonare la dottrina cattolica alla politica dei nostri tempi.
Mi spiego meglio. Io posso anche ammettere che un papa (che poi comunque sempre un normale essere umano è!) possa essere più riformista di un altro, ma queste riforme non andrebbero oltre un certo limite, perché alla fine stiamo parlando sempre della dottrina cattolica, che è e resterà sempre una dottrina conservatrice, almeno nei suoi punti fondamentali.
Quindi è inutile stare qui a discutere su riforme del tipo... accettare i gay nello stato sociale ecclesiastico... accettare la pratica dell'aborto... accettare la pratica del divorzio... accettare gli esperimenti sulle cellule staminali... ecc ecc... perché tutto questo non si avvererà mai.
Ieri scherzosamente ho detto che per succedede una cosa del genere dovrebbero eleggere papa Marco Pannella e non credo che una cosa del genere si avvererà mai, e forse è anche un bene, perché alla fine i dogmi della religione cattolica sono sempre esistiti, ma, almeno ai giorni nostri, non sono più un'imposizione, tanto è vero che ci sono i gay (e lo stato parzialmente li riconosce), si può praticare l'aborto e sulle pratiche sessuali ormai quasi nessuno più segue i dettami cattolici. Quindi io non vedo tutto questo ribellarsi a cosa serva, tanto come è successo fino a ieri, anche da oggi in poi chi vorrà essere rispettoso della dottrina cattolica lo sarà, chi non lo vorrà essere non credo che verrà messo alla gogna.
Poi un piccolo appunto a tutti quelli che ieri e oggi hanno criticato la scelta di questo papa... comunque sto tizio doveva uscire tra quei 115 cristiani che si sono riuniti nel conclave e data l'età media di quei 115 cardinali (67 anni) e dato che non sono sacerdoti chissà quanto "rivoluzionari", io penso che l'unico neo che vi si può trovare in questa elezione è che questo Ratzinger sia un pò troppo vecchio, secondo me dovevano sceglierne uno più giovane.
|