Nick: micetta73 Oggetto: e perkè scusa??? Data: 27/4/2005 21.1.23 Visite: 21
questo è un professore vekkissimo stampo, di quelli appartenenti alla storica usanza secondo la quale le materie scientifike vengono considerate una branca della filosofia. quando mio padre faceva medicina, (si è lauerato nei primi anni70) la stragrande maggioranza degli studenti iscritti a medicina provenivano tutti dal classicoe riuscivano a studiare benissimo sia kimica ke fisica perkè l'approccio non era nozionistico come a desso, ma li si asiutava a ragionare e a usare le nozioni per fare scienza, cioè usare la fantasia per osare di + nella ricerca, oggi è impensabile ke un medico o uno scienxziato escano dal classico.purtroppo. eppure sono proprio la fantasia e l'intuizione e una certa creatività a portare alle grandi scoperte scientifike. la medicina infatti per molti secoli fino alle soglie del XX è semrpe stata considerata un'arte. al giorno d'oggi i meixci migliori sono proprio quellli ke in base alle nozioni acquusite , all'esperienza e alla capacità innata di saper gestire tutte queste varianti, a volte anke con fantasia riescono a trovare soluzioni efficiaci ke non devono per forza essere documentate: un medico per esempio americano, ke vi trovi una patologia simile a una dotata di amplissima letteratura clinica, non si prende la ben kè minima responsavilità a tentare una soluzione, e vi lascia lì, dicendo ke ha fatto tutto il possibile, e questo tutto possibile si riferisce semrpe ai casi citatai in letteratura clinica. inoltre in questo professore trovo anke una forte ed elegante vena goliardica, tipica delle + storike università. padova è la + famosa e antica univ. delmondo per goliardia, hanno proprio una gerarkia. ora scappo ke mi comincia WEST SIDE STORY  |