Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: NEVERLAND
Oggetto: RINGU SAGA (4 Fans Only)
Data: 14/3/2003 11.46.3
Visite: 25

Dietro al fenomeno Ringu, portato finalmente alla ribalta anche in occidente grazie al successo di The Ring, il remake della Dreamworks, si nasconde ben più del film di Nakata Hideo uscito nel 1998. Tutto prese il via nel 1991, grazie al libro di Suzuki Koji: stile ancora scarno e personaggi più scarni che nel film, il libro si rivelò comunque un successo. A creare il caso fu però il seguito della storia, Rasen/Spiral, uscito nel 1995: il retroterra dei personaggi viene approfondito e lo stile si fa più evocativo. Proprio in questo periodo la Fuji Television trasmette una riduzione televisiva, Ringu: Kanzenban (vale a dire edizione completa). Il risultato dell’opera diretta da Takigawa Chisui è sì fedele in tutto e per tutto al romanzo - il protagonista è infatti il reporter Asakawa Kazuyuki, un uomo, e non la Reiko del film di Nakata - ma priva di vera suspence e formalmente inconsistente. Dopo la parentesi del manga - serializzato su Monthly Magazine KC a partire dal 1996, per i disegni di Nagai Koujirou - ben diverso è il risultato raggiunto da Nakata Hideo: nel 1998 il suo Ringu è un perfetto esempio di semplice e geometrico terrore, in cui per scendere a patti con la morte e l’orrore è necessario provarli sulla propria pelle. Il film si rivela un successo in tutta l’Asia, generando imitazioni e seguiti a non finire. Hong Kong sforna un dubbio amalgama di cloni a basso costo (basti citare la serie Wicked Ghost, prodotta da Leung Hung-wah), mentre la Corea del Sud - nella prima coproduzione con il Giappone dopo la fine dell’embargo culturale - dà in pasto al pubblico l’instant-remake Ring Virus (1999), diretto da Kim Dong-bin. Si tratta di un film incompleto, più incentrato sul mistero che sul terrore, nobilitato però da alcune buone intuizioni.

Intanto il successo in Giappone non accenna a placarsi, ma la Asmik Ace Entertainment - la casa di produzione del film - aveva giocato d’anticipo, assumendo due equipe diverse perché si occupassero in contemporanea di Ringu e del suo seguito. A dirigere Rasen/Spiral è chiamato Iida Jouji (lo sceneggiatore della riduzione tv): ne risulta nuovamente una trasposizione fedele al romanzo, ma incoerente e diseguale rispetto all’opera di Nakata. Il film è un flop colossale, tanto che spesso non viene inserito nella continuity ufficiale. Correndo ai ripari, viene richiamato Nakata Hideo, che si occupa di salvare il salvabile: è il definitivo passo verso lo status di cult. Ringu 2, nonostante il gioco sia ormai noto, è un ulteriore inabissarsi nella paura. Nakata giostra sapientemente i ritmi della suspence, regalando brividi profondi e duraturi.

Per cavalcare l’onda, nel 1999 la Fuji torna all’assalto con una mini in dodici capitoli, Ringu: Saishuushou (Capitolo Finale). La serie è tutto sommato evitabile, ma il richiamo è forte, così si pensa di produrre anche Rasen: the series, composta da tredici episodi che sprecano intuizioni accettabili in un incrocio tra le atmosfere dei libri e uno spin-off da X-Files. Autore di successo vezzeggiato dal pubblico, Suzuki è intanto pronto a nuove sfide: a inizio 1998 era uscito Loop, storia che ampliava il concetto dei due precedenti romanzi, mentre nel 1999 è la volta di Birthday, raccolta di tre racconti legati da un sottile filo di terrore. A chiudere il cerchio pensa nel 2000 Ringu 0, che svela i retroscena dell’inquietante mistero. La regia di Tsuruta Norio è inventiva e tenace, ma il tutto è penalizzato dai limiti intrinseci dei prequel, che rischiano di rovinare la magia creata negli originali con l’intento di chiarire i lati oscuri.
Tra alti e bassi, quella che si configura come una vera e propria saga è riuscita così a contagiare anche il resto del mondo. Con colpevole ritardo, per metà aprile, è annunciata la traduzione in inglese del primo libro di Suzuki, a opera della Vertical di New York (ma l’edizione francese dei primi tre libri della tetralogia è disponibile da tempo). Speriamo sia possibile gustare film e romanzi anche in Italia (possibilmente in una traduzione dal giapponese, e non dall’inglese), senza dover ricorrere - per una volta - al mercato parallelo dell’importazione.

TUTTI I TASSELLI DEL FENOMENO RINGU:

I LIBRI di Suzuki Koji
1991: Ringu
1995: Rasen
1998: Loop
1999: Birthday

I FILM
1995: Ringu: Kanzenban di Takigawa Chisui (film tv)
1998: Ringu di Nakata Hideo
1998: Rasen/Spiral di Iida Jouji
1998: Ringu 2 di Nakata Hideo
1999: Ring Virus di Kim Dong-bin (Corea del Sud)
2000: Ringu 0 di Tsuruta Norio
2002: The Ring di Gore Verbinski (Usa)

LE SERIE TV
1999: Ringu: Saishuushou (12 episodi)
1999: Spiral: the series (13 episodi)



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Giochino (Copy)   13/3/2003 21.39.42 (23 visite)   NEVERLAND
   re:Giochino (Copy)   13/3/2003 21.41.3 (22 visite)   Viol4
      re:Giochino (Copy)   13/3/2003 21.42.33 (24 visite)   NEVERLAND
         re:Giochino (Copy)(Cop   14/3/2003 8.15.4 (29 visite)   Evi|ArmA
   Ringu   14/3/2003 3.31.1 (19 visite)   ANGELDARK
      re:x ANGELDARK   14/3/2003 10.20.26 (29 visite)   NEVERLAND
         x NEVERLAND   14/3/2003 11.7.28 (24 visite)   Viol4
            re:x Viol4   14/3/2003 11.15.40 (16 visite)   NEVERLAND
               re:x Viol4   14/3/2003 11.17.2 (18 visite)   Viol4
                  re:x Viol4   14/3/2003 11.34.14 (22 visite)   NEVERLAND
                     re:x Viol4   14/3/2003 11.41.19 (19 visite)   Viol4
                        RINGU SAGA (4 Fans Only)   14/3/2003 11.46.3 (24 visite)   NEVERLAND
   eheheh...   14/3/2003 16.29.46 (17 visite)   Viol4
      Samaraaaaaaaaaaaaaaaaaaaa   14/3/2003 16.36.53 (24 visite)   NEVERLAND
         re:Samaraaaaaaaaaaaaaaaaaaaa   14/3/2003 16.43.45 (25 visite)   Viol4
            re:Samaraaaaaaaaaaaaaaaaaaaa   14/3/2003 16.54.44 (18 visite)   NEVERLAND
   DOMANDA   14/3/2003 21.20.37 (22 visite)   Viol4
      re:DOMANDA   15/3/2003 2.54.28 (27 visite)   NEVERLAND (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 15/03/2003
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/08/2025
vai in modalità avanzata