è stato detto:
che differenza c'è tra sterilità e infertilità;
La sterilità vera e propria indica l'impossibilità a fecondare da parte del seme maschile o dell'ovocita femminile. È una condizione permanente, ed è relativamente rara.
Molto più frequente è l'infertilità, un'incapacità a generare che non sempre si può far risalire a cause precise.
Una delle cause più evidenti è l’innalzamento dell’età media in cui si cerca il primo figlio: la donna raggiunge il massimo della fertilità intorno ai 25 anni, età oltre la quale comincia una riduzione fisiologica del sistema riproduttivo.
Per l’uomo le cose vanno diversamente, ma anche per il maschio dopo i 50 anni le possibilità di procreare sono molto ridotte.
Fra le altre cause di infertilità ci sono sicuramente l’aumento delle infezioni genitali sia maschili che femminili e il peggioramento del liquido seminale determinato dall’inquinamento ambientale e dall'uso di farmaci, droghe, caffè, alcool e fumo; la sterilità femminile in particolare può essere determinata da aborti e pure dallo stress. I segnali che provocano la liberazione della cellula uovo dall’ovaia partono infatti dal cervello. Per questo non sono da trascurare nemmeno i fattori psicologici
www.grazieallavita.org
"Quando c'è l'amore c'è tutto". "No ti sbagli, chella è 'a salute".