Nick: `ReVaN` Oggetto: sciopero Data: 23/6/2005 10.9.33 Visite: 27
sciòpero: sciòpero s. m., forma di lotta a cui ricorrono i lavoratori dipendenti come mezzo di pressione per la risoluzione desiderata dei conflitti che sorgono tra essi e gli imprenditori sulla formazione o la modificazione del rapporto di lavoro; essa consiste nell'astensione collettiva dal lavoro per un tempo più o meno lungo secondo il maggiore o minore inasprimento della vertenza: sciopero a sorpresa, senza preavviso; sciopero generale, di tutte le categorie di lavoratori; sciopero di solidarietà o di protesta, proclamato per solidarietà con altri lavoratori, per questioni che riguardano direttamente costoro e non gli stessi scioperanti; sciopero di non collaborazione, consistente non già nell'abbandono del lavoro, bensi nella minuziosa e rigida esecuzione delle prestazioni imposte da questo, con conseguente sostanziale paralisi dell'attività, oppure nel rifiuto delle prestazioni accessorie; sciopero bianco, quello che prevede l'astensione dal lavoro rimanendo nel proprio posto di lavoro; sciopero a scacchiera, quando è attuato in modo articolato, cioè con la partecipazione successiva di singoli reparti di un'azienda, secondo un programma prestabilito; sciopero a catena, quello in cui le astensioni si susseguono secondo una concatenazione precisa; sciopero a singhiozzo, se si alternano brevi periodi di astensione a brevi periodi di lavoro; sciopero selvaggio, attuato per iniziativa spontanea dei lavoratori, senza che lo abbiano deciso le loro associazioni sindacali sciopero della fame, quello di chi per protesta si rifiuta di mangiare.
|