Nick: Georgie Oggetto: Lesson 1 Data: 14/7/2005 15.33.36 Visite: 12
Tiziana, ascoltami figliola. Il "se" utilizzato da olivastro non implicava un'ipotesi, bensì un desiderio. il "se" che vuole il congiuntivo e il condizionale è quello che viene utilizzato quando esprimi una certa ipotesi. Esempio: se piovesse non potrei uscire; se parlassi capirei ciò che ti succede; se mangiassi un'altra fetta di torta metterei su qualche chilo. Sono tutte frase che esprimono una possibilità, che sia essa più o meno verificabile (se dico ad esempio "se avessi le ali potrei volare" questa esprimerebbe comunque una possibilità, ma non sarebbe assolutamente una realtà plausibile). Se, invece, intendo esprimere un desiderio che però è ostacolato da qualcosa d'altro allora uso liberamente il condizionale, anche se c'è il "se". Esempio: devo studiare, anche se stasera vorrei proprio uscire; non posso chiamarti perchè sono in ufficio, anche se vorrei proprio sentirti. Queste frasi esprimono un desiderio che però resta tale perchè non è possibile realizzarlo. Spero di essere stata esaustiva. Vita sì, ma anche no!
|