Nick: `ReVaN` Oggetto: diritto costituzionale Data: 6/9/2005 15.26.42 Visite: 14
... il quorum è necessario, altrimenti la legge referendaria sarebbe incostituzionale (giustamente). Le leggi sono infatti votate (piacciano o meno) dalla maggioranza parlamentare eletta democraticamente alle ultime elezioni, pertanto uno strumento ABROGATIVO come il referendum DEVE essere sorretto da un quorum, altrimenti una esigua minoranza potrebbe, in teoria, cancellare con un colpo di penna la legge posta in essere da una maggioranza democraticamente eletta (ripeto, a prescindere dal merito). Io nel mio piccolo concordo con l'idea che è portata avanti da parte della dottrina di allineare il quorum non al numero astratto degli "aventi diritto al voto", ma a quello dei "votanti effettivi" alle ultime consultazioni politiche, quelli cioè che di fatto hanno contribuito con il loro voto a costituire gli attuali equilibri parlamentari. "Lotito ha dilazionato il debito col fisco in 20 anni, ma fra 20 anni sarà muort!!!!" (G. Rambone)
|