il signoraggio è una cagata pazzesca. una merda colossale.

Rispondi
TheSmiths 23/7/2009 22:04:37 - 12191606

bella pagina e auguri x i tuoi 19 anni...ti piacciono i 99 posse??

Rispondi
Mr.JeKyL 9/9/2006 00:07:9 - 9166503

quel sedere ti rappresenta o è un falso???

Rispondi
ElfoMc 26/7/2006 17:25:50 - 8867853

la foto è 1 fake -.-!!!

Rispondi
Funkydrummer 16/6/2006 17:34:38 - 8562247

NON penso, in realtà, che il costo di produzione delle monete sia elevato, onestamente. Quindi, stampare monete, o delegare una qualunque tipografia, la Bce, da questopunto di vista, è solo una tipografia, non fa una grande differenza.
Il fatto che le banche stampino soldi per prestarli, è normale, lo si fa in piccolo quanto in grande. Ma, ovviamente, fin quando una banca ha un capitale per farlo, nessuno può impedirglielo; poi, che qualcuno glie li chieda in pretsito, è un altro conto.
è stato detto:
così facendo lo stato eviterebbe pure di farci pagare le tasse in quanto tratterrebbe i soldi che gli servono direttamente all'origine della stampa.

E dove starebbe la differenza?
Guadagni 1000 euro e ne paghi 300 in tasse. No paghi le tasse perchè vengono trattenute all'origine? Guadagni 700 euro direttamente!

Rispondi
ISDP 7/5/2006 20:38:53 - 8246617

Se tu davvero credi che il signoraggio sia un problema reale, allora vuol dire che partiamo da due presupposti diversi.
Se noi produciamo valori per 1000 euro, non possiamo pretendere che la Bce ci stampi banconote per un valore EFFETTIVO di 1000 euro (magari, poi, uqello nominale sarebbe 100 volte tanto), bensì per un valore NOMINALE, in quanto è quello che ci spetta in base a quanto abbiamo prodotto.
Non è che noi andiamo a "pagare" le banconote che ci danno secondo il loro valore nominale, eh!
Il fatto che la banca ci "venda" le banconote, instaurando così il commercio sui pezzi di carta, mi pare una gran boiata, dato che nessuno le darebbe questo diritto.

Rispondi
ISDP 7/5/2006 13:57:16 - 8243442

è stato detto:
perchè non stampare denaro in base a quanti esseri umani vivono sulla terra?

Perchè non esiste un rapporto vero tra l'esistenza di un essere umano, ed un suo valore economico.
Non confondiamo la filantropia e l'economia. PURTROPPO sono due cose distinte.
è stato detto:
per te l'oro che valore ha nella società?
voglio dire il valore suo intrinseco, al di là del valore economico...


Il valore intrinseco di un pezzo d'oro è zero. Se non un valore puramente estetico che una pietra può avere. Ma la moneta è stata inserita come misura di baratto in una società. E' un sistema che purtroppo non può più venir eliminato poichè esistono tanti lavori che non producono merci direttamente (merci che sarebbe possibile barattare, quindi), ma che producono beni e/o valori indirettamente. Mi riferisco a tutti i lavori come medici, avvocati, ingegneri, architetti, etc. il cui prodotto non può essere "scambiato" ma che comunque ha bisogno di una remunerazione che potrà fungere da merce di scambio. Ecco, quindi, inventate le monete!
Ora, purtroppo, si maladetti soldi devono pur venire stampati da qualcuno, e, poichè hanno un loro valore (effettivo, all'atto della stampa, nominale all'atto del baratto), non possono essere stampati come e quando si vuole, ma secondo un limite ben preciso, variabile, a secondsa del singolo stato, in base a quanto quello stato riesce a produrre in un dato periodo di tempo (presumibilmente un anno).
Quindi, se l'Italia produce beni e valori per, ad esempio, 1000 euro, potyrà stmpare banconote per un totale di 1000 euro. A questo punto, però, ci si pone una domanda: basteranno quei 1000 euro, al'Italia, per coprire TUTTE le sue spese? Ovviamente, la risposta è no (almeno guardando la situazione di oggi) perchè avrebbe bisogno di 1200 euro; quindi, quale sarebbe il modo per riuscire a coprire il suo fabbisogno? Un bel prestito alla Bce, a cui costa poco versare quei 200 euro allo stato Italiano. Tanto, con gli interessi, ci andrà sempre a guadagnare.
A questo punto, entra in gioco il problema del cane che si morde la coda: Se ogni anno l'Italia sarà costretta a chiedere quei 200 euro in prestito, quando cazzo riuscirà ad eliminare il debito che intato è salito a livelli disarmanti?

Rispondi
ISDP 6/5/2006 17:06:18 - 8239328

ciao Giulia...mi chiamo Claudio, piacere
Spero di sentirti presto.
Ciao

Rispondi
Latimer 4/5/2006 16:41:13 - 8225576

Io, di economia, è vero, ne capisco ben poco, ma cerco di far funzionare il cervello, di tanto in tanto, e quindi, analizzo un pò il discorso.
A quanto espresso da te, e da quanto si evince dal concetto di signoraggio, la Bce si arroga il diritto di stampare dal nulla banconote che poi "rivende" al loro valore nominale (tradotto, stamapa per conto di terzi banconote da 100 euro, ad esmepio, per poi "rivenderle" al loro costo scritto sulla banconota + interessi). Bene, se fosse così facile, inizierei a farle anche io con una tipografia!
Mi pare che nessun ente, pubblico, o privato che sia, possa arrogarsi il diritto di stampare un qualsivoglia qwuantitativo di monete dal nulla; cioè, senza un "cpitale" a cui fare riferimento.
A quanto mi risulta, o posso dedurre, la quantità di denaro stampato, per conto di uno stato, dovrebbe essere in relazione l prodotto interno dello stato in questione: ovvero, io, in un anno, produco merci e valori per un determinato valore; a fine anno ho il diritto che vengano stampate, per me, tot banconote per un valore totale corrispettivo al valore da me prodottto.
Se poi, quel valore, a me non basta per gestire un intero anno, il concetto è un altro.
Piuttosto che andarcela a prendere con un fantasma com il signoraggio (se dai uno aguardo in giro troveari tantissimi filoni di pensiero che lo ritengono una boiata), domndiamoci, piuttosto, perchè il prodotto interno dell'Italia non è sufficiente al fabbisogno economico dello stato; è in base a questo che, a quanto pare, nasce e cresce il debito pubblico. Chiediamoci, quindi, perchè le entrate non riescono a coprire le spese. Diciamo, piuttosto, che l'Italia è costretta a "farsi prestare" i soldi in quanto non riesce coprire, con ciò che produce, il fabbisogno di uno stato.
Se la teoria del sigoraggio fosse vera, credimi, il debito sarebbe ben più alto di qaunto, a seconda di quello detto da te, di 23000 euro a persona.

Rispondi
ISDP 2/5/2006 11:51:14 - 8208624

Ok, il signoraggio è chiaro! La soluzione sarebbe semplice: BCE dovrebbe "prestare" le banconote per il loro valore effettivo, ovvero quello di fogli di carta stampata; invece che "prestarli" secondo il loro valore nominale. Ma, a quanto pare, non lo fa. Lo stato è daccordo? Male!
Bisognerbbe cercare una soluzione alla corruzzione dei politici? Bene!
Quale dovrebbe essere questa soluzione, la rivoluzione?
Non penso sia attuabile, nè utile!
Dobbiamo capire che il mondo della politica è completamente corrotto? Già lo sappiamo!
Ho dato un'occhiata in giro, ed Internet, da qualche tempo a questa parte, è piena di spam sul signoraggio!
Ora sappiamo, già dalla "vecchia storia" dei tre naufraghi, che girava circa un annetto fa, che il signoraggio porterà lo strapotere alle banche. Ma la soluzione attuabile, anche per noi cittadini, quale sarebbe? Andare a dire alla BCE di non farlo più?

Rispondi
ISDP 2/5/2006 03:31:1 - 8207582

Scrivi un messaggio a july90
Torna alla sua homepage
L'utente deve ancora leggere alcuni messaggi.

Avanti
Pagina 1

I messaggi con un colore piu' scuro devono ancora essere visualizzati dal destinatario.