Professore, mon amour
Tenera scintilla che aiuta a imparare
A scuola si va per imparare. Non solo il latino e la matematica, ma anche a stare con gli altri. E a volte sui banchi di scuola ci si innamora: succede con la vicina di banco, con il compagno della classe più avanti, ma la tenera scintilla può scoccare anche se l’amato è seduto... in cattedra. E non è sempre detto che sia un male: secondo uno studio inglese un tenero sentimento per il prof può fare bene" anche all'apprendimento.
Si tratta di una tesi in controtendenza e che ha già suscitato qualche reazione di disapprovazione in Gran Bretagna, patria di Pat Sikes, lettrice in scienze dell'educazione dell'università di Sheffield, che ha scritto un articolo dal titolo "Storie scandalose e relazioni pericolose: quando una studentessa e un professore si innamorano", frutto di uno studio condotto su un campione di volontari ed in parte dell'esperienza.
Fidanzarsi con il prof non dovrebbe, secondo Sikes, fare sempre scandalo perchè "l'epressione della sessualità - afferma la ricercatrice - può rappresentare un valore aggiunto, una risorsa nello scambio quotidiano a scuola e può arricchire l'insegnamento". Le storie d'amore che si consumano fra allieve e docenti, secondo Sikes, sono oltre 1500 all'anno. Naturalmente, precisa la studiosa, è da sottolineare la completa opposizione ”agli abusi infantili, alla pedofilia e alle relazioni violente di qualsiasi genere".
Sotto i riflettori la legge che dal 2003 punisce come crimini le relazioni sessuali tra insegnati e minori ma che, secondo la ricercatrice inglese, dà per scontato che gli studenti "siano sempre delle vittime", quando invece 'spesso sono gli istigatori". D'altro canto, ammette la ricercatrice, un amore tra docente e studente può capitare e può trattarsi di vero amore. La stessa studiosa ha incontrato per la prima volta il marito quando lei aveva appena 14 anni ed era il primo giorno di superiori; il suo insegnante ne aveva 22 ed era, invece, la prima volta che saliva in cattedra. Per due anni hanno coltivato il loro sentimento senza neanche rivelarselo reciprocamente, fino a quando, complice un trasferimento, finalmente hanno rotto il silenzio e si sono fidanzati. Passato qualche altro anno, poi, sono finiti davanti all'altare.
Si tratta di una storia a lieto fine o solo di un caso fortunato? La teoria di Sikes è già stata criticata da alcune organizzazioni inglesi che si occupano di infanzia e che su tutto difendono la riforma del 2003. Secondo l’associazione ChildLine, infatti, la legge rappresenta uno strumento di tutela di soprattutto dei bambini e dei più giovani, mentre non riguarda affatto i pochi, che raggiunta l'età del consenso, scelgono di incominciare una storia d'amore con il proprio insegnante su base paritaria.
fonte tgcom.it
a me... me par na strunzata. (cit.)
E MO ASSETTATE, C'A TERZA PARTE è BELLA E L'EA VERè!!!