Nick: Viola* Oggetto: Ignoranza scientifica Data: 30/11/2005 16.47.37 Visite: 473
Quando si tratta di materie come letteratura, arte etc, dire strafalcioni non è facile. che so... se io mi mettessi a dire che i promessi sposi sono opera di leopardi, oppure che la gioconda è un celebre quadro di raffaello, salterebbero tutti su a dirmi: ma che cazzo stai dicendo? questo perchè un minimo di conoscenza di queste materie bene o male ce l'hanno tutti. quando invece si tratta di materie scientifiche ecco che si assiste all'enunciazione boiate clamorose senza nessuno che stia a dire nulla, perchè fondamentalmente sono argomenti conosciuti solo dagli addetti ai lavori. e questo magari è anche comprensibile: credo siano poche le persone che x es. dicono: mò quasi quasi mi faccio una bella lettura sull'ultrastruttura del protoplasma, oppure: ho voglia di approfondire l'associazione genica. mò io vorrei sapere ad esempio, visto che si parla e si straparla di DNA spesso a sproposito (l'esame del DNA è diventato quasi come l'esame della patente): cos'è esattamente? dove si trova di preciso? quante coppie di cromosomi ha la specie umana? cos'è l'mRNA? cosa sono gli aminoacidi? usando google credo sia abbastanza facile, ma non vale. faccio proprio queste domande perchè sono davvero l'ABC della biologia, più semplice di così si muore. un pò come non sapere chi ha scritto la divina commedia, o peggio. c'è qualcuno che lo sa? Noli me tangere/poichè di Cesare io sono/e selvaggia benchè sembri mansueta - Thomas Wyatt - Anna Bolena |