Nick: Dady Oggetto: RIDERE.... Data: 5/12/2005 21.14.26 Visite: 154
Si chiama gelotologia ovvero lo studio del riso, ed è una nuova materia specifica della scienza. Per quanto non si lasci facilmente vestire di pomposità accademica, ha, per es., ridotto la necessità di consumare antidepressivi e ha dato risultati in vari campi medici. Tra l’altro, il riso simulato spinge il corpo a reagire esattamente come se la risata fosse reale e, a seguito dell’effetto contagio, diventa reale. Oggi, sempre più spesso si sente parlare di comicoterapia, "terapia della risata" o in modo più raffinato di gelotologia (dal greco ghelos, risata) che è appunto lo studio metodologico del ridere in relazione alle sue potenzialità terapeutiche Una di queste vicende è la nota odissea terapeutica del giornalista Norman Cousins, resa pubblica grazie a un suo libro-testimonianza, che stimolò notevolmente le ricerche nel campo della psiconeuroendocrinoimmunologia. Cousins, ammalatosi di spondilite anchilosante(infiammazione cronica alla colonna vertebrale), con una prospettiva di vita piuttosto scarsa, ottenne in un solo anno una guarigione considerata impossibile grazie a forti "dosi" quotidiane di film comici e consistenti quantità di vitamina C. Investito, in seguito a questa guarigione, della laurea honoris causa, ebbe così quel riconoscimento scientifico che fu la base di ulteriori ricerche in ambito terapeutico. Secondo il dott. Franco Scirpo, esperto di terapia della risata, ridere provoca: 1) l’aumento dell’ossigenazione del sangue; 2) il ricambio della riserva d’aria presente nei polmoni; 3) la stimolazione della produzione di serotonina; 4) la stimolazione della produzione di endorfine; 5) la stimolazione della produzione di anticorpi; 6) l’aumento dell’irrorazione sanguigna degli organi interni (grazie al massaggio prodotto dai movimenti diaframmatici); 7) l’aumento dell’irrorazione sanguigna dell’epidermide e dei muscoli facciali; 8) il miglioramento del tono muscolare addominale; 9) il miglioramento dell’autostima; 10) l’aumento delle "energie psichiche"; 11) la neutralizzazione degli effetti dello stress; 12) la neutralizzazione degli effetti dell’ansia; 13) lo sviluppo di una maggiore predisposizione ai rapporti sociali. Il dott. Hunter Patch Adams è stato, invece, l’interprete dell’altra splendida esperienza di vita che ha aperto le strade al recupero della risata in veste curativa. Medico e clown, convinto cultore di questa visione, Adams è infatti arrivato nel tempo ad edificare addirittura l’istituto Gesundheit, una clinica nel West Virginia dove sono state curate gratuitamente più di 15.000 persone con l’aiuto complementare della terapia del sorriso. ...FA BENE!!!!cdo     |