Nick: zopar Oggetto: re:ehm scusa piero ma... Data: 14/12/2005 17.54.20 Visite: 36
Piero c'è un errore di fondo nel tuo esposto: un blog è uno spazio personale non uno spazio privato. cioè è un tuo spazio e ci fai quel che vuoi nei limiti legislativi, a risponderne ne rispondi tu ma chi poi provvede alla rimozione di qualcosa di scorretto è l'amministratore inoltre in un blog l'amministratore ha il potere/dovere di rimuovere determinate cose, per il semplice fatto che il blog lui te lo concede non ti vende uno spazio tutto tuo. Inoltre anche in casi penali il primo a cui viene richiesto di intervenire è l'admin perchè è la prima persona che può mettere mano alla cosa (in certi casi anche l'unica essendo lui ad avere password e competenze tecniche, altrimenti arriva la pola e ti sequestra direttamente tutto il server). Senza contare che ircnapoli ha scelto una sua politica per gestire determinate cose, una politica che non rientra in contrasto col diritto civile e pensale italiano e quindi può scegliersi sue regole che l'utente è tenuto a rispettare e che approva iscrivendosi (la solita liberatoria ecc ecc). Quindi se un utente si sente offeso da una foto (che è di sua proprietà ma è stata modificata) ha il diritto di chiederne la rimozione all'admin. altra strada è anche denunciare il soggetto random, ma la pola sai che fa? 1) chiama l'admin e gli dice "inizia a levare la foto" 2) indaga e tutto il resto. Per i messaggi privati la situazione è un po' diversa, lì cmq c'è l'ignore e tutto il resto. MA cmq le segnalazioni possono arrivare anche col messaggio allegato e l'admin può (come ha scelto di fare) prendere provvedimenti verso l'utente autore del mess, altrimenti se dovessimo seguire la tua linea... anche chi fa spam con mess privati non può essere perseguito. Ti dirò di più: in casi gravi, l'admin ha grosse grosse noie per via di utenti che scrivono qualcosa. Esempio: Un utente inizia a parlare contro berlusca ingiuriandolo. Berlusca fa na denuncia. Lo sai che si rischia l'oscuramento dell'intero sito? Magari dopo viene rimesso, ma nel frattempo il sito viene stoppato. Questo per 1 motivo molto particolare: la giurisprudenza informatica è un campo molto più complesso di quello "normale" e soprattutto in italia ci sono ancora norme carenti e poco chiare. |