Nick: NEVERLAND Oggetto: Will Eisner & Repubblica Data: 3/10/2003 12.16.49 Visite: 43
scusate il ritardo ma oggi mi stanno esaurendo a lavoro e poi ho ancora in cirkolo il vinello della goliardika cena di ieri sera... ma bando alle ciance e entriamo nel vivo... come sempre il thread del Venerdì è dedikato a "I Grandi Classici Del Fumetto Di Repubblica"... oggi in edikola troverete un volume sikuramente per palati fini infatti il tomo è tutto dedicato a...
L'Arte di Will Eisner
L'Opera:
"Per tutto il giorno le acque del diluvio furono sul Bronx, senza pietà". Inizia con queste parole la vicenda di Frimme Hersh, che non avrebbe dovuto perdere la figlia, poichè aveva stipulato un contratto con Dio. I sogni degli esseri umani, le loro smisurate ambizioni e le loro desolanti disperazioni: tutto questo è al centro dei romanzi di Will Eisner. L'autore conosce bene le storie di cui parla: quella di Eddie l'ubriacone, che vorrebbe diventare un grande cantante lirico, o quella di Goldie, la modesta impiegata che vorrebbe sposare un ricco industriale; ed è anche partecipe dei sentimenti dei suoi personaggi, benché non possa fare a meno di abbandonarli al loro umanissimo destino. Tracciate dai segni vivi ed espressivi di uno dei più grandi maestri del fumetto, ecco i meravigliosi racconti di un'America vera come la vita.
L'Autore:
Will Eisner è nato nel 1917 a Brooklyn, New York. Ha cominciato prima dei vent'anni la sua attività professionale nel campo dei fumetti, acquisendo grande popolarità con Spirit, supereroe sui generis disegnato per dodici anni, dal 1940 al 1952, e ristampato più volte in tutto il mondo.
Dopo essersi dedicato per molto tempo all'insegnamento, nel 1978 apre una nuova fase della sua carriera: realizza Contratto con Dio, il primo di una serie di graphic novel, ovvero romanzi a fumetti senza personaggio fisso che raccontano la vita di New York con crudo realismo e intensa partecipazione. E' considerato il maestro assoluto del fumetto Americano.
Le Idee: Will Eisner, il cantore del Bronx (di Luca Raffaelli) L'immagine di copertina del classico del fumetto di Repubblica in edicola oggi è diversa dal solito. Abbiamo visto Tex galoppare sul suo cavallo, l'Uomo Ragno scrutare il mondo davanti a sé, Max Fridman fare segno ai lettori di fare silenzio, quasi ci fosse per lui qualcosa di importante da ascoltare. I diversi personaggi, avventurosi o meno, si sono presentati con un disegno che bene esprime la loro posizione nei confronti del mondo. In questo caso, nella copertina del volume dedicato a Will Eisner, c'è invece un personaggio senza nome. E non poteva che essere così. Perché venticinque anni fa, questo grande maestro – oggi un ottantaseienne ancora pieno d'arte e di vita – inventò un nuovo modo di fare fumetti. Non più comic book, non più fumetto seriale, legato a un personaggio fisso: Eisner diede vita al primo graphic novel, ovvero romanzo disegnato. Questo libro, pietra miliare della storia del fumetto, si chiama "Contratto con Dio" e contiene quattro storie diverse. Il protagonista della prima si chiama Frimme Hersh: è lui che vediamo in copertina travolto dalla pioggia e dal dolore. Ha appena subito un grave lutto, e lui questo non può sopportarlo, perché aveva stretto un contratto con l'Onnipotente che doveva preservarlo dalle tragedie umane. Vedremo Hersh cambiare del tutto il suo stile di vita in questo racconto magistrale ambientato, come gli altri, nelle strade del Bronx degli anni Venti, dove tutti i personaggi sembrano in attesa di trovare un proprio destino. Ma la bellissima immagine di copertina non inganni: non c'è solo la tragedia nei fumetti di Eisner, qui la vita sai mostra in tutte le sue forme, filtrata da un segno e da uno stile narrativo inconfondibile. Oltre alle quattro storie di Contratto con Dio il classico di Repubblica raccoglie altri cinque capolavori, realizzati da Eisner negli anni Ottanta.
Links Correlati e Fonti: http://www.repubblica.it/speciale/2003/fumetti/opere.html http://www.willeisner.com © degli aventi diritto |