Nick: NEVERLAND Oggetto: Casa Sperduta Nel Parco Data: 3/10/2003 16.1.54 Visite: 71
In settimana mi è arrivato il pacco di DVD da me selezionati per Settembre... a parte il doveroso acquisto collezionistiko di "Daredevil" (edizione speciale a 2 diski)
"Goldrake Addio" di cui vi ho già parlato in un thread e "Boiling Point" un film sui Gangster di Takeshi Kitano...
i restanti sono 3 DVD ke appartengono al genere Cult Horror... ultimamente mi sto fissando nel collezionare i vekki filmetti horror/trash d'epoka (anni 70 e 80) selezionando i più splatterosi o quelli ke io chiamo i "must have"... cmq questo mese ho recuperato "Le Notti Del Terrore"...
Italianissimo filmettino trash-horror-demenziale con i miei amati Zombi... una pellicola ridikola (si vedono ke gli zombies indossano le maskere uahuahuahuahua) ma ankora rikordata per qualke sequenza forte (un tetta mangiata, una decapitazione con una falce e qualke scena di sano cannibalismo alla "Cannibal Holocaust")... poi ho recuperato il secondo film sui cannibali di Deodato..."Ultimo Mondo Cannibale"...
e per concludere un altro thriller di Deodato (sto incominciando ad amare questo regista Italiano ke secondo me spakka parekkio e nn ha nulla da invidiare ai vari Dario Argento e Bava)... "La Casa Sperduta Nel Parco"...
questo film ke mi sono goduto martedì a notte inoltrata mi ha colpito parekkio e quindi ho deciso di dedikargli un thread/recensione anke per invogliare gli amanti del genere a visionarlo o acquistarlo... La Alan Young Pictures (una nuova etiketta) non smette di stupire e di ridicolizzare gli altri produttori di DVD Italiani e sforna un altro prodotto (dopo "Cannibal Holocaust") che dal punto di vista tecnico non teme confronti nel nostro mercato. Audio e video perfettamente restaurati in digitale (il film è degli anni 80) dalla ormai mitica "LVR video" ed extra notevolissimi tra cui spicca l'interessantissimo commento audio del regista Deodato (moderato da Nazzaro e Tentori) e il divertentissimo easter eggs sul quale ovviamente non dirò nulla. Arrivando al giudizio sul film devo dire che mi è molto piaciuto e mi ha colpito parekkio. Lo stile di Deodato è inconfondibile e ti colpisce da subito. Dopo "Cannibal Holocaust" si cambia totalmente direzione e il regista ci regala un opera ambientata in una New York degli anni '70 ma che potrebbe benissimo anche essere la nostra città dove si consuma una storia che colpisce e per la sua violenza e per il suo essere molto più vicina alla nostra realtà rispetto alla famosa opera sui cannibali.
Un film cupo, quasi claustrofobico, dove si respira un aria di costante malessere interiore e dove veniamo bombardati fin da subito con immagini forti, violente accompagnati da musiche struggenti, dove si perdono i punti di riferimento e non si sa più chi sia la vittima o il carnefice. Amore e violenza. Ragione e Pazzia. Bene e male. Il tutto senza punti di riferimento precisi. E Deodato gioca molto sui contrasti e sul colpire lo spettatore con immagini calme e violente senza sosta. Il tutto poi, accompagnato dalla solita grande musica del maestro Riz Ortolani che, dopo lo struggente tema di Cannibal Holocaust realizza un altro lavoro magistrale.
Alex (David A. Hess) e Ricky (Giovanni Lombardo Radice)due pericolosi psicopatici, quasi per caso si uniscono ad una festa di alcuni giovani dell'alta società Americana che si svolge in una villa fuori città. Questi ragazzi per movimentare la serata estremamente noiosa iniziano a prendere in giro i due, ignari del loro carattere pericolosamente mutevole che infatti accortosi di ciò che sta succedendo, in uno scatto d'ira mettono a nudo tutta la loro personalità deviata e sadica ai danni dei padroni di casa in un ascalation di stupri, umiliazioni e ogni tipo di perversione e violenza che la mente umana conosca, fino a quando si troveranno costretti a fronteggiare una situazione piuttosto critica, le vittime delle loro fantasie deviate si sono ora trasformati in furiosi carnefici desiderosi di vendetta grazie soprattutto al colpo di scena finale.
Ispirandosi al cult movie "L'ultima casa a sinistra" (primo film realizzato da Wes Craven) Ruggero Deodato con la sua collaudata tecnica registica riesce nuovamente a stupire l'incredulo spettatore, per lo sconcertante realismo che regna nelle scene di questo film, guidandoci con mano sicura in un un incubo ad occhi aperti fatto di malsanità, violenza, perversione e scene che sono da incubo sadico. Segnalo la sequenza in cui Alex sbatte ripetutamente il chattillo di turno con la testa su di un tavolo e la famosa scena in cui Alex dopo aver fatto denudare una ragazzina, le sfreggia l'intero corpo con un rasoio.
David A Hess semplicemente bravissimo nella parte dello psicopatico ma la vera sorpresa è Giovanni Lombardo Radice che riesce a dare un grande realismo al suo personaggio a dando quasi l'impressione che veramente sia un malato di mente. L'atmosfera cupa (il film è girato interamente di notte )e malsana di cui sono sature le scene fnno il resto. Un ultimo tocco di classe o "provocazione" e dato dalla colonna sonora la dolcissima ke nn dovrebbe legare con un film del genere ed invece rende tutto più malsano e pazzesko... molto bella la canzone "Sweetly (dolcemente)" composta dal mitico Riz Ortolani già autore del main theme di Cannibal Holocaust. Scheda Tecnica DVD: Titolo Orig.: La Casa sperduta nel parco Vietato ai minori: 18 anni Nazionalità: Italia Anno: 1980 Colore: Colore Genere: Horror Durata: 91' Regia_ Ruggero Deodato Scritto da: Gianfranco Clerici, Vincenzo Mannino Interpreti: David Hess, Annie Belle, Christian Borromeo, Giovanni Lombardo Radice, Marie Claude Joseph, Gabriele Di Giulio, Brigitte Petronio, Karoline Mardeck, Lorraine De Selle. Produzione: Alan Young Pictures Codice Area: 2 - Europa Audio Italiano: Dolby Digital 5.1, Dolby Digital 1.0 Inglese: Dolby Digital 2.0 Sottotitoli: Italiano Formato video: 1.85:1 Anamorfico Tipo DVD: 9 - Singolo lato, doppio strato Confezione: Amaray Extra: - Rimasterizzato in digitale dal negativo originale integrale! - Digital tape to tape supervisionato dal direttore della fotografia Sergio D'Offizi - Commento audio del regista Ruggero Deodato per tutta la durata del film, moderato da Giona Nazzaro (critico cinematografico) e Antonio Tentori (sceneggiatore, saggista) - Trailer cinematografico originale - Filmografie regista e attori principali - Note biografiche cast - Galleria fotografica - Galleria dei poster di tutto il mondo - Easter egg Prezzo: € 20,70 Consiglio gli amanti del genere e quelli a cui piacciono le pellikole malsane e psicotike la visione e l'acquisto del DVD in questione un prodotto ben fatto e confenzionato su tutti i livelli... per il film insomma dovete vederlo e basta!
Links Correlati & Fonti: DVDWeb.it DVD.it Horrocult.it © degli aventi diritto |