Nick: fruitloop Oggetto: articolo 200 cstrada Data: 5/1/2006 11.59.6 Visite: 43
con l’art. 200 del codice della strada, che prevede appunto la contestazione immediata della trasgressione. Una deroga a questo disposizione è prevista dall’articolo 384 dello stesso codice che sancisce la possibilità di non provvedere a tale contestazione nei seguenti casi: - impossibilità di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocità; - attraversamento di un incrocio con il semaforo indicante la luce rossa; - sorpasso in curva; - accertamento di una violazione da parte di un funzionario o di un agente a bordo di un mezzo di pubblico trasporto; - accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento che consentono la determinazione dell’illecito in tempo successivo ovvero dopo che il veicolo oggetto del rilievo sia già a distanza dal posto di accertamento o comunque nella impossibilità di essere fermato in tempo utile o nei modi regolamentari Se non rientri in queste casistiche puoi ripugnare la multa che ti arriva, non pagarla e non sei contestabile. A questo aggiungi la sentenza : della Corte di Cassazione. La sentenza n. 4010/2000 ha infatti stabilito che "se la contestazione immediata della violazione amministrativa alle norme del codice stradale, pur concretamente possibile, non è stata effettuata, legittimamente dispone l'annullamento del provvedimento sanzionatorio emesso dal Prefetto". In pratica, se la multa arriva a casa senza che sia stato intimato l’alt subito dopo il rilevamento dell’eccesso di velocità, il malcapitato contravventore può impugnare la multa e in definitiva non pagarla. L’importanza della contestazione immediata risiede nella possibilità di reazione da parte dell’automobilista, che può annotare sul verbale le circostanze a lui favorevoli, sicuramente evidenti nell’immediato, ma più sfumate distanza di mesi dall’accaduto: per esempio, chi potrà ricordare che il cartello con il limite di velocità era seminascosto? Per questa ragione, la Cassazione ha stabilito che anche quando la Polizia usa l’Autovelox, l’eccesso di velocità va contestato immediatamente, per esempio con una pattuglia appostata a distanza capace di bloccare il contravventore, mentre non è sufficiente asserire nel verbale che è stato impossibile fermare il veicolo. Spero di essere stato sintetico ops. maniata ad una zizza appesa...
|