Nick: C|_EpD|O Oggetto: re:Brava Data: 15/1/2006 19.55.40 Visite: 48
Enciclopedia Multimedia Sillogismo Forma di argomentazione logica nella quale, a partire da due proposizioni, o premesse, si trae necessariamente una conclusione. Il ragionamento sillogistico fu studiato per primo da Aristotele, che ne evidenziò il carattere di deduzione necessaria. Esso consiste di due premesse e una conclusione nelle quali entrano in gioco tre termini; nelle due premesse è presente un termine medio che consente di connettere fra loro gli altri due termini. L'esempio più classico di sillogismo, fornito da Aristotele, è il seguente: "tutti gli uomini sono mortali" (premessa maggiore), "i greci sono uomini" (premessa minore), "i greci sono mortali" (conclusione). Il termine medio che consente di connettere in maniera necessaria "mortali" e "greci" è "uomini". Aristotele enuncia inoltre diverse forme di sillogismo, a seconda che le proposizioni che lo costituiscono siano affermative o negative, particolari o universali. Nella logica contemporanea il sillogismo di derivazione aristotelica ha perduto la sua posizione esemplare di ragionamento deduttivo, soprattutto dopo l'individuazione di più complessi criteri di inferenza fra le proposizioni. La Rosa Nel Pugno Craxi Boselli Pannella Grillo Parlante Laico Liberale Socialista Radicale |