Nick: P_Escobar Oggetto: tiè Data: 20/10/2003 16.45.4 Visite: 32
nel complesso somiglia al romanesco, che è un dialetto dell'italia mediana come quello marchigiano della provincia di ancona (dove si trova appunto fabriano). le marche sono l'unica regione d'italia che hanno contemporaneamente dialetti gallo italici a nord (provincia di pesaro) mediani al centro provincia di ancona e meridionali al sud (provincia di ascoli) c'è de al posto di di (tratto condiviso dal napoletano che però lo trasforma in 'e con la caduta della d) nd diventa nn, quindi da comaNDare abbiamo comaNNà (tratto condiviso dal napoletano e dal romanesco, forse di origine osca) lo stesso dicasi dei verbi, che terminano con vocale tronca. al posto per esempio di portare portà (anche qui similitudine col napoletano e col romanesco) munello invece dell'italiano monello indica un altro vocalismo atono (cioè non accentato) er al posto di il italiano, tratto uguale al romanesco. può bastare?
 |