La gelosia è un male universale, che colpisce indifferentemente uomini e donne, giovani ed anziani. Per qualcuno è una componente ineliminabile dell’amore, per qualcun altro è un segno di attaccamento morboso: tutti quelli che ne sono colpiti sono d’accordo nel pensare che è un vero tormento.
Ora anche la scienza vuole dire la sua: secondo gli studiosi questo sentimento ha origini diverse nell’uomo e nella donna.
Lei ne soffre quando sente che lui si sta innamorando di un'altra persona.
L’uomo la prova quando invece sente odore di tradimento fisico.
Sono queste le conclusioni di uno studio di psicologi dell'Università di Bielefeld condotto in tre tappe su un gruppo di volontari. Secondo gli studiosi, la spiegazione delle diverse cause scatenanti della gelosia va ricercata nella particolare suddivisione dei compiti riservati ai due sessi sin dalla preistoria: questa suddivisione di mansioni farebbe sentire i suoi effetti fino ad oggi.
"La capacità di riproduzione della donna non viene compromesso dall'infedeltà sessuale dell'uomo", ha spiegato lo studioso Achim Schuetzwohl. "Per una donna i tradimenti sessuali dell'uomo possono essere quasi indifferenti. Se invece si allontana con il suo affetto, dalla cura dei figli e della sua compagna, questo poteva significare in epoca antica la morte della donna e del bambino".
Questi meccanismi di paura inconsapevoli sopravvivono al tempo e contraddistinguono la gelosia “al femminile”, di tipo spiccatamente affettivo e psicologico.
Viceversa, per l'uomo, la fedeltà o il tradimento fisico della partner è di enorme importanza.
Da questa certezza viene infatti il riconoscimento certo dei figli come propri, altrimenti “dovrebbe temere di avere investito energia in una procreazione che non è la sua", spiega l’esperto. Fra gli altri test previsti dallo studio, i soggetti sono stati chiamati a reagire premendo un tasto su uno schermo, in presenza delle diverse varianti di infedeltà. Ancora una volta le donne hanno considerato "insopportabile" il segnale di infedeltà emotiva, mentre gli uomini sono andati in crisi davanti a quello di infedeltà sessuale.
[TgCom]
...ho sentito più e più volte parlare di questa distinzione ma a mio modesto avviso l'analisi è alquanto approssimativa...
La gelosia coinvolge meccanismi troppo istintivi per essere sottoposta a categorizzazioni così redicali.. Da questa suddivisione, sembra quasi che noi donne siamo disposte a perdonare a priori purchè l'uomo non sia innamorata dell'altra con cui si è consumato il tradimento.
La gelosia è gelosia.. almeno per me.. è onnicomprensiva! Non accetta di essere razionalizzata così lucidamente!
Dalla stessa analisi poi l'uomo esce banalizzato e sminuito... Non trovate?
La gelosia, proprio per la sua natura prevalentemente emotiva, è un concetto troppo ampio per avere limiti così delineati.
In conclusione:IO SONO GELOSA...
anche di una stretta di mano un po' più calorosa o di un sorrisino... (ovvio che poi tutto passa IN SECONDA ISTANZA al vaglio del cervello che mi fa ragionare
).
L'importante è che la gelosia (cosa FONDAMENTALE) non leda mai in alcun modo la libertà altrui.
RESPECT... ALWAYS 