Nick: Bisturi Oggetto: re:La politica terra terra Data: 13/2/2006 12.56.39 Visite: 33
è stato detto: Oggi la politica sembra avere un po' smarrito il suo legame con l'interesse individuale e sociale della persona. Che voglio dire? Semplicemente che sul piano storico la nascita dei partiti di sinistra dalla metà dell'800 in poi ha significato l'avanzamento delle istanze dei ceti popolari. Un legame fra condizione economica e scelte di campo, che la politica attuale sembra voler negare con la sua personalizzazione spinta, coi duelli televisivi che la riducono al teatrino dei tronisti, nel quale votare è più o meno la stessa cosa che scegliere tizio o caio in una delle insulse trasmissioni che infestano la televisione dei nostri tempi.
quoto in pieno. sulle politiche sociali non sono del tutto d'accordo, perchè le leggi sull'allargamento dell'istruzione e sul diritto di voto alle donne furono volute dai socialisti agli inizi del 900, ed erano personalità di ceto elevato ed illuminate dedicate alla politica. correggimi se sbaglio.
è stato detto: In sostanza, se fossi in voi, prima di andare a votare mi chiederei: a quale degli schieramenti appartengo per condizione?
effettivamente è la domanda che mi faccio, però constato che nello schieramento di centrosinistra comunque ci sono rappresentanti del mio ceto sociale, che ovviamente hanno una visione sociale più aperta ed illuminata. ma la differenza si pone anche sulla politica economica, là ovviamente mi preoccupa ad esempio Bertinotti che vuole togliere la terza casa, che è sudata come la prima.
|